Dopo il Salone del Mobile: le 6 tendenze che cambieranno i gusti dei consumatori
Dai mobili trasformisti allarredo in carbonio, ecco quali sono i trend che influenzeranno il mercato del design e dellarredo nel corso dellanno
Cosa resterà dell'ultimo Salone del Mobile? Dopo la grande abbuffata di proposte ammirate in occasione della Design Week, Arredatutto.com ha cercato di capire quali saranno le tendenze che guideranno le scelte dei consumatori nei prossimi mesi.
Il popolare sito di eCommerce, attivo in Italia, Europa, Corea e Stati Uniti, ha individuato sei grandi trend destinati a influenzare in modo più o meno marcato tutto il settore del design e dell'arredamento.
1. Il mobile è sempre più trasformista
Tavoli che si allungano, poltrone che diventano nicchie, tavolini da salotto che si trasformano in banchetti, librerie double face con letti a scomparsa, consolle estensibili. Mai come oggi l'arredo fa di necessità virtù: se la casa è piccola, o gli spazi si saturano, c'è sempre una soluzione, basta saperla cercare fra i cosiddetti "mobili trasformabili". Lo dimostrano tutte quelle soluzioni sviluppate da marchi come Ozzio, Calligaris, Bontempi e Smartbeds che, grazie a particolari espedienti tecnici - come prolunghe incorporate e meccanismi telescopici - riescono a essere incredibilmente versatili e poliedriche.

2. Tante proposte sul tavolo
Il tavolo si conferma uno dei grandi protagonisti dell'arredo casalingo, ma soprattutto uno dei laboratori più stimolanti per i designer di alto livello. L'obiettivo è quello di sempre, coniugare funzionalità e personalità; ma la sperimentazione tocca livelli mai visti prima sia in termini di forme, sia per ciò che riguarda materiali e strutture. Le proposte di Bontempi, Callegaris, Cattelan Italia o Tonin Casa raccontano in maniera evidente il percorso di ricerca intrapreso dai produttori. Che da un lato giocano sugli effetti materici, cromatici e le texture dei top, dall'altro osano con strutture di sostegno dagli equilibri impossibili e meccanismi di allunga sempre più invisibili (ma al contempo pratici).
3. Materiali: ecco la fibra di carbonio
Plastica, vetro, cristallo, ceramica oltre all'inossidabile legno: il mondo del design e dell'arredo è aperto a 360 gradi alla sperimentazione sui materiali. La novità dell'anno risiede nell'innesto dalla fibra di carbonio, un materiale capace di combinare leggerezza e resistenza in maniera piuttosto unica. Un esempio molto concreto degli orizzonti che potrebbero aprirsi nell'immediato futuro ci arriva dalla nuova Piuma di Kartell, una sedia leggerissima e sottilissima (2 mm di spessore per 2,2 kg), incredibilmente resistente e flessibile. Decisivo il ruolo delle nuove tecnologie e in particolare delle tecniche di stampaggio a iniezione, oggi finalmente in grado di portare i benefici del carbonio su un prodotto estetico e di design.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo