Una ricerca Pwc per JDA dimostra come ci siano ancora margini di miglioramento, ma occorre investireÂ
Retailer e produttori di beni di largo consumo stanno investendo ingenti risorse con l'obiettivo di migliorare le strategie di vendita omnichannel. E' quento emerge da uno studio di JDA Software. Anche se ciò può non sorprendere, considerato l'attuale contesto commerciale, il report rivela un aspetto imprevisto: solo il 16% delle aziende afferma di soddisfare la domanda omnicanale in modo redditizio.

Questo e altri risultati sono evidenziati nel report "La Sfida della Redditività in Ambiente Omnicanale", realizzato da PwC per JDA Software sulla base di oltre 400 interviste a CEO di società retailer e produttrici di beni di largo consumo in tutto il mondo, condotte alla fine del 2014.
Cosa erode i margini dei retailer che si occupano di vendita e distribuzione di prodotti attraverso più canali? Il costo elevato dell'evasione degli ordini. Ben il 67% degli intervistati ha affermato di aver riscontrato un incremento di tali costi contestualmente a una maggiore focalizzazione sulla vendita omnichannel. I principali processi indicati come maggiormente impattati dall'aumento dei costi sono:
- Gestione dei resi per gli ordini effettuati online e nel punto vendita (71%)
- Spedizione diretta al cliente (67%)
- Spedizione al punto vendita per il ritiro da parte del cliente (59%)

Investire per creare nuove esperienze
I CEO coinvolti sono consapevoli di dover continuare a investire sia nell'attività commerciale per aumentare le performance della vendita omnicanale, sia in ambiti quali la logistica e trasporti. Alla richiesta di classificare le principali iniziative per migliorare l'attività operativa, la risposta principale (57%) è stata l'investimento di capitale per la creazione di nuove esperienze per i clienti. In modo analogo, alla domanda di classificare i fattori che favoriranno la crescita strategica per l'anno successivo, la risposta principale (53%) è stata la riduzione/modifica degli spazi occupati dai punti vendita a favore di una maggiore focalizzazione sull'espansione dell'attività eCommerce.
"Per ogni ordine online ricevuto, i retailer hanno a disposizione diverse opzioni per soddisfare la domanda. Possono ritirare il prodotto da un punto vendita locale, inviarlo da un magazzino centrale o farlo spedire direttamente dal fornitore. Il report di JDA dimostra che la maggior parte dei retailer non dispone di informazioni specifiche per prendere questo tipo di decisioni in modo redditizio e che non si focalizza sufficientemente su questa importante lacuna funzionale", ha commentato Kevin Iaquinto, Chief Marketing Officer di JDA. "La nostra indagine mette in evidenza il bisogno di soluzioni per l'evasione degli ordini e per la logistica che possano rivelare i costi nascosti associati a ogni modalità di consegna. Inoltre, per essere vincenti nel mercato omnicanale, i retailer devono poter contare su strumenti di previsione della domanda iniziale, per avere la certezza che i prodotti siano disponibili in modo tale da supportare una consegna redditizia".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo