Unicredit e Axa vincitori del Cerchio d'oro dell'innovazione finanziaria 2014
Spaccavento (AIFIn): l'analisi dei progetti ci evidenzia il grande sforzo che alcuni intermediari bancari, assicurativi e finanziari stanno compiendo per migliorare il loro modello di business e differenziarsi sul mercato
Unicredit e Axa Italia si aggiudicano per i rispettivi settori il titolo di Intermediario più innovativo dell'anno 2014. Questo l'esito dell'undicesima edizione del Premio "Cerchio d'Oro dell'Innovazione Finanziaria", dedicato all'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario, promosso da AIFIn (Associazione Italiana Financial Innovation), think tank che si propone di promuovere e diffondere la cultura dell'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario. Il premio e il convegno hanno ricevuto anche il patrocinio del Ministro dello Sviluppo Economico.

A questa edizione del premio hanno partecipato 27 intermediari finanziari di diversa tipologia e dimensione con 96 progetti.
"Il premio attivo da undici anni è diventato l'osservatorio di riferimento sull'innovazione nel settore bancario, assicurativo e finanziario. L'alta partecipazione in termini intermediari e soprattutto di progetti ci permette insieme alle altre attività di ricerca e agli incontri di approfondimento con i manager degli intermediari bancari, assicurativi e finanziari aderenti di avere un ruolo privilegiato nell'analizzare l'evoluzione del settore", ha dichiarato Sergio Spaccavento, Presidente AIFIn.
"Anche se il settore spesso non viene percepito come particolarmente innovativo, in realtà l'analisi dei progetti ci evidenzia il grande sforzo che alcuni intermediari bancari, assicurativi e finanziari stanno compiendo per migliorare il loro modello di business e differenziarsi sul mercato. Quest'anno abbiamo visto una forte attenzione a coprire nuove aree di bisogno e a sviluppare nuove fonti di ricavi, a migliorare modelli di servizio, distributivi e di assistenza, a completare la digitalizzazione dei processi, a coinvolgere i clienti nella co-creazione di nuovi prodotti e servizi e nell'attività di comunicazione. Questo a dimostrazione - ha continuato Spaccavento "che anche in questo settore è possibile trovare in diverse aree delle eccellenze il cui valore deve essere conosciuto e riconosciuto dal mercato e dalla clientela".
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo