Calcio & Social: Barcellona, Manchester United e Real Madrid staccano i club italiani
Monotti Graziadei (Blogmeter): Nella nuova realtà dello sport 2.0, i social media rappresentano strumenti di grande efficacia per allargare il bacino di utenza dei club di calcio, favorendo linternazionalizzazione del brand, e per ottenere nuove revenue
Il calcio italiano insegue Spagna, Inghilterra e Germania anche sui social media. Juventus, Milan, Inter, Napoli e Roma distanti dai migliori club europei per capacità di creare una community numerosa, specie sui mercati esteri, e coinvolgerla.
I dati emergono dalla nuova ricerca di Blogmeter realizzata analizzando la portata dei profili Facebook globali ufficiali di 16 dei principali team italiani ed internazionali partecipanti alle massime competizioni europee.

L'arretratezza del sistema calcio italiano rispetto ai campionati di Spagna, Inghilterra e Germania, oltre che nella capacità di generare fatturato, riempire gli stadi, raggiungere nuovi tifosi in tutto il mondo, si mostra evidente anche nella capacità di valorizzare le attività sui social media.
Il Barcellona, in particolare, rappresenta un caso di eccellenza: è il team più seguito su Facebook e quello più coinvolgente, che riesce a generare il più alto tasso di engagement (la capacità di generare interazioni like, commenti, condivisioni in relazione ai contenuti prodotti). Manchester United, Real Madrid e Chelsea rappresentano ulteriori best case. I club italiani inseguono a distanza.
Lo certifica Blogmeter, che ha analizzato nei mesi di dicembre 2014 e gennaio 2015 il posizionamento su Facebook dei principali club italiani ed internazionali.

Tra i team più amati sul principale social network al mondo ai primi tre posti della classifica si trovano, nell'ordine: Barcellona (81,9 milioni di fan), Real Madrid (81,4mio) e Manchester United (64,6mio).
Il Milan, leader in Italia, risulta in ottava posizione con "solamente" il 30% dei fan delle regine di Spagna (24,3 mio).
Ancora più staccata la Juventus (11° posto, con poco meno di 16,3 milioni di fan al 31 gennaio) e a seguire, a distanza, tutte le altre squadre italiane (nell'ordine Inter, Roma e Napoli), che chiudono la classifica (rispettivamente 14°, 15° e 16°) e non raggiungono quota 6 milioni di fan.
Il gap con i top club europei è particolarmente evidente nella capacità di attrarre seguaci al di fuori dei confini nazionali: dagli Stati Uniti ai Paesi asiatici passando per i Paesi emergenti.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo