Non bastano più le soluzioni per entrare in internet in modo semplificato, servono anche sistemi sofisticati per chi sviluppa il web e soprattutto assistenza competente 24/7
Abbiamo intervistato Gianluca Stamerra, marketing manager di 1&1, multinazionale di internet, un'azienda che ha cambiato molto l'offerta rispetto all'ingresso del mercato.
Chi è 1&1?
E' un hosting provider presente in 10 Paesi nel mondo e fa parte di una multinazionale pubblica che si chiama United Internet, che nel 2013 ha fatturato 2.6 miliardi di euro.
Il brand 1&1 è presente in Italia, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Spagna, Messico, Polonia e Germania dove c'è il nostro head quarter.
Che tipo di servizi offrite?
La nostra offerta per le PMI, ma anche per le medie aziende, è formata da prodotti che variano da servizi che possiamo definire "plug&play", dove non è necessaria nessuna competenza informatica, come per esempio "MyWebsite" con cui spesso siamo in comunicazione, fino a soluzioni più sofisticate di server, webhosting o cluod server.
Sul mercato internazionale ci collochiamo come secondi dopo Godaddy in termini di vendita di domini web.

Il mercato dell'hosting per le aziende non è un mercato semplice, vuoi per la varietà di prodotti, vuoi per le differente esigenze dovute a differenti segmenti di clientela, vuoi vuoi per la forte competizione.
Quello che cerchiamo di fare è di indirizzare i nostri prodotti a seconda delle esigenze che riscontriamo nel mercato.
Dallo sviluppo del prodotto tanto funzionale agli sviluppatori o a profili più tecnici, che hanno bisogno di soluzioni specifiche a livello avanzato, a soluzioni più immediate e semplici da utilizzare come il nostro CMS proprietario, MyWebsite.
Questo è molto semplice e che genera pagine in automatico.
Esistono soluzioni che sono una via di mezzo tra un hosting tradizionale e il nostro CMS proprietario.
Mi riferisco a soluzioni che consentono di installare e gestire Wordpress, uno dei CMS più utilizzati al mondo, in massima semplicità.
Quali sono i benefici delle vostre soluzioni?
Essere online e avere un sito web è una necessità per tante aziende, direi quasi tutte.
La nostra offerta permette di avere un'ottima scalabiltità, per cui si può avere un sito web in grado di gestire una piccola quantità di traffico fino a incrementi di visite che puo' essere generato improvvisamente. Scalabilità della piattaforma, quindi, ma anche una sclabilità geografica. Il business dei nostri clienti puo' essere raggiunto in territorio nazionale, ma anche in altri Paesi se si vuole essere visibili all'estero.
Visibilità: cosa significa per 1&1?
Quando si parla di visibilità ci si puo' riferire alla capacità di generare una varietà di strumenti, come siti per computer, tablet o telefonini, e quindi diversità di apparati, ma anche visibilità in termini temporali.
Un negozio tradizionale è aperto solo in certi orari e in certi luoghi, mentre un negozio online deve essere visibile sempre e da ovunque.
Nel nostro caso, visibile anche da ogni dispositivo.
Tutte le nostre soluzioni sono orientate ad adempiere a queste esigenze.
Un altro servizio che offriamo è la possibilità di accedere a un volume di utenti importante: maggior visibilità significa la possibilità di avere un maggior numero di utenti.
Una soluzione online offre anche il beneficio di essere più vicini ai clienti, che significa supporto e assistenza.
Molto spesso i siti webo, così come i social network, sono utilizzati come canali che consentano di poter dare supporto ai propri clienti.
Vorrei menzionare, per quanto riguarda "MyWebsite", che abbiamo sviluppato un plug-in, una piccola aggiunta, che permette di sincronizzare o anche generare una pagina Facebook che sia allineata con i contenuti del sito.
Ogni nuovo contenuto sul sito viene pubblicato sui social network.
Per riassumere: scalabilità in termini di prodotto e di posizione geografica, visibilità con strumenti semplici ma potenti, la possibilità di raggiungere più clienti e fornire un servizio aggiuntivo che va oltre alla vendita ma anche al supporto.
I nuovi domini offrono un'opportunità ai nostri clienti, più che a noi, perché il mercato dei domini tradizionali, tanto quelli geografici come il .it, quanto quelli generici come il .com, per darci un'idea, era saturo.