Come impatterà l'Internet of Things sulla privacy
Tom Dubois (Vasco Data Security) : forse vale la pena iniziare a ripensare alla privacy
L'Internet of Things (IoT) è in crescita. Infatti questo concetto visionario è già stato applicato a tutta una serie di prodotti e servizi, come il termostato Nest e l'Amazon Dash, giusto per citarne alcuni.
La tendenza più calda in questo momento, tuttavia, è quella dei dispositivi indossabili. I Google Glass sono solo una dimostrazione di come le aziende stiano investendo molto in questa direzione. Nel 2015 vedremo l'introduzione di "smartwatch" di nuova generazione, come ad esempio l'Apple Watch, di abbigliamento intelligente e di altri prototipi di automobili self-drive.

Per aiutare a visualizzare l'incredibile crescita dell'IoT, Gizmodo ha recentemente pubblicato una mappa di tutti i dispositivi collegati a Internet in tutto il mondo che pubblichiamo a corredo dell'articolo.
IoT e i rischi per la privacy
Non si può negare che l'aumento di dispositivi indossabili e di altri congegni connessi solleverà anche preoccupazioni per quanto riguarda la privacy online. Dopo tutto, non è sempre chiaro quanto siano sicuri questi dispositivi, quali dati vengano catturati e chi vi ha accesso.
Il Gruppo di lavoro ex art. 29, organismo consultivo europeo sulla protezione dei dati (Art. 29 Data Protection Working Party) più noto come WP29, ha recentemente adottato il Parere 8/2014 sugli sviluppi recenti dell'Internet of Things. Il documento di parere, stilato dal WP29, contiene una serie di raccomandazioni sulla privacy che si applicano a tutte le parti interessate.

I rischi non riguardano solo la crescente prevalenza di dati raccolti per ragioni di marketing. Ci sono anche problemi governativi e più ampie preoccupazioni di privacy aziendale. A questo proposito, l'Association of Global Automakers ha recentemente affrontato la questione della privacy riguardo alla geo-localizzazione memorizzata delle auto connesse attraverso una serie di principi sulla privacy. Uno di questi principi è che i dati geo-localizzati verranno rivelati alle autorità governative solo dopo aver ricevuto un mandato o un ordine del tribunale.
La fiducia come fattore abilitante per il business online
Niente può arrestare il progresso dell'Internet of Things, né dovremmo cercare di farlo. Dopo tutto, è destinato a innescare soluzioni e servizi innovativi che promettono di migliorare la nostra vita.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo