Il premio riconosciuto al "Made in" sarà tanto più elevato quanto più la produzione interna e/o l'artigianalità sono viste come un vantaggio competitivo.
Questo è importante per mantenere un pricing power elevato e favorire la sostenibilità della crescita.
A tale proposito, vale la pena ricordare che le aziende italiane con competenze creative e artiginali distintive sono da tempo oggetto di acquisizioni in virtù dell'unicità che rappresentano.
Detto questo, va anche considerato che non esiste un modello unico vincente tra le società quotate.
Ci sono contesti in cui il "Made in" è un fattore di successo importante e altri in cui non rappresenta un elemento indispensabile.
La decisione di rimpatriare l'attività manifatturiera riguarda soprattutto aziende posizionate nel medio/alto di gamma o in un contesto di elevata specializzazione.
Il mercato premia anche altre caratteristiche come la sostenibilità della crescita, la redditività e il ritorno sul capitale investito, che a volte sono massimizzati anche in contesti di delocalizzazione spinta.
Quanto sopra descritto ci porta a una tanto semplice quanto ovvia considerazione: ciascuna azienda perseguirà le proprie scelte produttive in coerenza con le caratteristiche del prodotto, con il posizionamento del marchio e con la strategia distributiva.
Il reshoring si dimostra essere una ricetta valida per quelle aziende/marchi per cui il "Made in", è il pilastro del modello di business".
Un ulteriore approfondimento e spunto di riflessione è scaturito dai dati emersi dalla ricerca presentata da David Pambianco, Vice Presidente di Pambianco Strategie di Impresa che ha spiegato: "Il tema del reshoring sta diventando centrale nelle recenti discussioni di politica industriale dei principali paesi industrializzati, Italia inclusa.
Noi abbiamo analizzato il fenomeno del "back to Italy" in funzione di 3 tipologie di aziende: i gruppi italiani del lusso che rafforzano i propri impianti produttivi e riportano parte delle produzioni in Italia; i gruppi internazionali del lusso che aumentano la loro produzione in Italia, realizzata in conto terzi o acquisendo direttamente le aziende produttive, e le medie aziende operanti nelle fasce di gamma media o alta, che riportano parte della produzione in Italia.
Per quanto riguarda le prime due tipologie di operatori, la chiave di questo aumento della produzione in Italia è legata alla crescita del mercato del lusso, che è aumentato, soprattutto grazie all'Asia, del 30% negli ultimi 5 anni e che crescerà, secondo le stime, di un ulteriore 17% nei prossimi 4 anni.
Poiché nel lusso la qualità è uno dei fattori chiave del successo dei brand, e per il consumatore internazionale, qualità è sinonimo di Made in Italy, è ovvio che questo porti i big italiani e internazionali del lusso a produrre sempre di più in Italia, per avere un prodotto in cui il bollino Made in Italy diviene una certificazione di qualità.
Il potere attrattivo del Made in Italy è così forte che ha portato i primi due gruppi del settore a livello mondiale ad acquisire negli ultimi anni non solo aziende di produzione, ma anche importanti brand italiani.
Per quanto riguarda invece le medie imprese italiane (sulle quali Pambianco ha condotto una ricerca) abbiamo rilevato che se oggi il 27% del campione dichiara di produrre tutto in Italia, il 71% dichiara di avere un mix tra Italia ed estero.
In termini di trend, queste aziende hanno aumentato solo leggermente la quota di produzione in Italia, passando dal 52% al 53%.
Anche in termini previsionali a tre anni le piccole e medie aziende si spaccano e, se quelle di fascia alta, che producono già l'83% in Italia, hanno per la maggioranza dichiarato che manterranno stabile la loro quota di produzione in Italia (76%) o che l'aumenteranno (24%), quelle di fascia media hanno dato risposte varie: il 39% che resterà stabile, il 35% che crescerà, il 26% che calerà.
Questo dato indica che le aziende di fascia alta potrebbero salire ulteriormente e rientrare in Italia con le loro produzioni.
Quelle di fascia media, di contro, sono oggi di fronte ad un bivio, o salgono di fascia con un'offerta più qualificata, o scendono puntando ad una politica di prezzo".
Se l'articolo ti è piaciuto, condividilo con gli amici e colleghi