India: La piu' grande democrazia del mondo e' in fibrillazione
Secondo un report di Raiffeisen Capital Management, gli attuali sviluppi economici globali favoriscono l'economia del Paese. Dopo gli afflussi di capitali dall'estero, aumentano anche gli investitori locali
Il mercato azionario dell'India passa da un record all'altro e da parecchio tempo è uno dei più forti a livello mondiale.
Negli ultimi cinque anni ha guadagnato circa il 60%. Con un aumento del 20% circa dall'inizio dell'anno, anche quest'anno sorpassa di gran lunga tutte le borse azionarie dei paesi sviluppati.
Quanto potenziale avrà, dunque, ancora il mercato azionario indiano dopo questi guadagni? Un report di Raiffeisen Capital Management analizza la situazione del Paese.

Da tempo si sta concretizzando un enorme cambiamento, anche se non rappresenta sempre un vantaggio, e di recente si è fatta largo una certa agitazione in gran parte del Paese che conta 1,3 miliardi di abitanti.
Dopo decenni di stallo politico sempre più accentuato, la vittoria schiacciante dell'opposizione ha fatto nascere nuove speranze di riforme radicali.
Il nuovo governo centrale guidato dal partito nazionalista indù BJP per la prima volta da anni non deve tener conto di innumerevoli partiti di coalizione e dei loro interessi speciali. La speranza che questo margine di manovra politico venga effettivamente sfruttato ha dato un forte impulso al mercato azionario.
Allo stesso tempo, questo implica un certo rischio di delusione nel caso in cui tali aspettative non fossero soddisfatte.
Finora, tuttavia, il nuovo governo si sta comportando molto bene per quanto riguarda la lotta alla corruzione, la deregolamentazione e le riforme economiche.