Qual e' il momento giusto per preparare la Christmas strategy?
Fiasconoaro (myThings): I 7 consigli per ottimizzare la campagna di retargeting per Natale 2014
MyThings, società leader nelle soluzioni di display advertising, sulla scorta di molte discussioni aperte sui social media e siti specializzati, ha recentemente presentato i suoi 7 consigli chiave per ottimizzare le campagne di retargeting in vista delle feste natalizie.
“Il periodo di Natale rappresenta un momento dell’anno estremamente favorevole per l’eCommerce. I digital retailer si trovano fra le mani un’attività, lo shopping online, che nel periodo delle feste, secondo le stime, segna una crescita a due cifre. I device mobili, inoltre, hanno reso l’e-shopping più accessibile di sempre, anche se ciò ha complicato non poco le cose: i consumatori, infatti, passando continuamente da un dispositivo all’altro rendono difficile la loro profilazione. Inoltre, sono meno attenti di prima, visitano meno pagine e spendono meno tempo su ogni sito. In più sono esigenti e sono molto attenti alla qualità della loro esperienza di consumo: per questo è molto importante che ogni campagna di advertising e di retargeting sia studiata con un certo anticipo per raggiungere la massima efficacia”, afferma Mario Fiasconaro, Managing Director myThings Italia.
1.Inizia ora!: l’anno scorso, secondo Google trends, le prime ricerche che riguardavano argomenti inerenti al Natale sono state effettuate a metà ottobre. Seguite da campagne specifiche che sono iniziate i primi giorni di novembre. Per cui, è importante mettere a punto un messaggio ad hoc e la giusta creatività per tutti coloro che stanno già pensando ai regali di Natale.
2.Sfrutta quello che hai: oltre a incrementare le offerte durante date cruciali dell’anno - come il Black Friday o il Cyber Monday per il mercato americano, giorni in cui iniziano i saldi, che corrispondono ai primi di gennaio per l’Italia - la vera differenza durante un periodo di altissima concorrenza può farla un’attenta analisi del CRM; nello specifico, quali acquirenti hanno comprato quali prodotti l’anno (o gli anni) precedenti in vista delle festività. Uno studio di IAB ha rivelato che il 28% dei consumatori sarebbe disposto a condividere le proprie informazioni personali con i retailer per ricevere annunci pubblicitari pertinenti e personalizzati.

I dati che possedete su un utente possono essere facilmente aggiunti a una campagna di retargeting (proprio come si fa con un prodotto). Questo consentirà di proporre offerte precise e indirizzate a consumatori ben profilati, a cui verranno mostrati i consigli di acquisto dei prodotti di spicco del periodo natalizio, ancora prima che questo sia iniziato.
La forte competizione fra i rivenditori online genera un costo dei media più alto. Di conseguenza il consiglio è quello di aumentare il budget poiché il valore totale che genererà ogni utente durante la stagione natalizia è molto più alto del valore dell’ordine medio (rispetto al resto dell’anno).
3.Non dimenticare alcun device: un altro uso fondamentale dei vostri dati CRM è la possibilità di sfruttare i dati di log-in per l’identificazione degli utenti e consentire un accurato retargeting su più dispositivi. Con un consumatore sempre più abile a passare da un device all’altro, questo è il metodo più affidabile per generare un’esperienza a 360° fra più canali, tutti sincronizzati fra loro, e chiudere il ciclo di attribuzione per misurare
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo