Social Business Forum 2014: nasce il Social Business Index
Ci stiamo avvicinando all\'evento: ragioniamo sulla Social e Digital Transformation. Iniziamo a scoprire le iniziative
Il Social Business Forum è ormai una realtà consolidata nel panorama mondiale: da una parte per le tematiche trattate e per gli ospiti prestigiosi, dall\'altra il cambiamento delle organizzazioni in atto.
Abbiamo incontrato Emanuele Scotti di OpenKnowledge per fare il punto della situazione, ricordando che l\'evento si terrà a Milano dal primo al due luglio 2014.
"Siamo molto orgogliosi del nostro Social Business Forum - ha esordito Scotti - perché quello che era nato come un esperimento è diventato l\'appuntamento più importante per la comunità professionale che si occupa delle tematiche della trasformazione delle aziende in ottica dell\'employee enpowerment, della costumer engagement e della collaborative organization.

E\' il settimo anno e come da tradizione pubblichiamo un supplemento al numero di Harvard Business Review con il contributo dei principali speaker del Social Business Forum di quest\'anno, per ragionare sulla social e digital trasformation.
Il contributo che OpenKnowledge porta quest\'anno riguarda la possibilità di costruire un indice di maturità, il Social Business Index.
Si tratta di una serie di oltre cinquanta indicatori che abbiamo individuato in alcune aziende nazionali e internazionali per rilevare la prontezza e lo stato di maturità rispetto agli aspetti collaborativi di social networking e di trasformazione digitale.
Quella che negli altri anni era una prospettiva di innovazione e di miglioramento organizzativo rispetto a un mercato sempre più turbolento, oggi appare come l\'ultima chiamata. Per le aziende è diventata una prospettiva irrinunciabile per resistere e prosperare in un contesto competitivo completamente modificato.
Questo è il tema del forum ed è parte del contenuto del supplemento, ma insieme al nostro contenuto mi piace sottolineare interventi molto importanti e di grandissimo interesse per il mercato nazionale.
C\'è un intervento di Lee Bryant, personaggio riconosciuto per essere colui che pone l’uomo al centro dei meccanismi lavorativi del ventunesimo secolo, che parla dei nuovi modelli organizzativi che fanno riferimento all\'holacracy e al modello di Kyocera e dell\'Ameba Management, o alla sociocracy e di altre prospettive metodologiche applicate per esempio da MorningStar o da Zappos.
Un altro intervento su cui mi piace porre l\'accento è di Esteban Kolsky, esperto che ha coniato termini come Customer Interaction Hub, Community-Based Customer Service e Enterprise Feedback Management, attuali pilastri della digital transformation, che fotografa la situazione e l\'evoluzione attuale.
Ci saranno altri interventi su temi come il Social Employee e l\'innovazione e sulle nuove prospettive di branding che ogni azienda ha all\'interno dei social media".
Per informazioni sul Social Business Forum 2014, clicca qui.