La differenza di crescita potrebbe essere dovuta al fatto che il black friday non è una festività ufficiale al di fuori degli Stati Uniti.
Il boom dell'e-commerce
Vivek Pandya, analista di Adobe Digital Insight, sottolinea l'importanza del superamento dei 10 miliardi di dollari di spesa online, un traguardo significativo per un evento tradizionalmente legato agli acquisti in negozio. L'aumento degli acquisti tramite dispositivi mobili e l'utilizzo di chatbot contribuiscono a questa crescita. Per contestualizzare, i dati del U.S. Census Bureau indicano una spesa e-commerce di oltre 300 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2024, con un aumento tra il 6% e l'8% rispetto all'anno precedente.
Sconti e tecnologie
Tra le 10:00 e le 14:00 (fuso orario est), gli acquisti online hanno raggiunto un picco di 11,3 milioni di dollari al minuto, spinti da sconti significativi, specie su giocattoli, elettronica e televisori.
L'utilizzo di chatbot per la ricerca di offerte è aumentato notevolmente rispetto all'anno precedente, influenzando le modalità di acquisto e scoperta dei prodotti online. Adobe riporta un aumento del traffico verso i siti di vendita al dettaglio tramite chatbot basati su AI generativa del 1.800% rispetto all'anno scorso, e un sondaggio su 5.000 consumatori statunitensi ha rivelato che il 20% di loro utilizza i chatbot per trovare offerte e consigli per gli acquisti. Chissà se i creatori di chatbot sfrutteranno questa tendenza per sviluppare nuove forme di pubblicità. Questo scenario sottolinea come i chatbot stiano cambiando il panorama della ricerca online, potenzialmente a discapito dei motori di ricerca tradizionali.
Metodologie di analisi
Salesforce basa le proprie analisi sui dati di acquisto di 1,5 miliardi di consumatori, raccolti tramite le sue piattaforme Commerce Cloud, Marketing Cloud e Service Cloud.
Adobe, invece, traccia oltre 1 trilione di visite a siti di vendita al dettaglio statunitensi, analizzando circa 100 milioni di SKU e 18 categorie di prodotti. Un dato interessante emerso dall'analisi di Adobe riguarda gli acquisti da mobile, che rappresentano il 55% della spesa online totale, pari a 5,9 miliardi di dollari, con un aumento del 12,1% su base annua.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -