Questa mole di dati offre una panoramica precisa del comportamento dei consumatori e delle tendenze del mercato.
Chi sono i vincitori del black friday?
L'aumento degli acquisti online sembra favorire in particolare i giganti dell'e-commerce come Amazon e Walmart. Quest'ultima, con le sue 4.700 sedi negli Stati Uniti, ha investito molto nelle consegne a domicilio per incrementare le vendite online durante le festività. Ma non solo i grandi player hanno beneficiato di questo boom: anche le piccole e medie imprese che hanno saputo sfruttare le potenzialità del digitale hanno visto crescere le proprie vendite. Prodotti di bellezza, altoparlanti bluetooth e macchine per caffè espresso sono stati tra gli articoli più venduti, ma anche giocattoli, gioielli ed elettrodomestici hanno registrato un'impennata della domanda, con aumenti rispettivamente del 622%, 561% e 476% rispetto alle vendite medie giornaliere di ottobre.
Insomma, un Black Friday ricco di soddisfazioni per molti.
Un black friday diverso
Corey Coscioni, 58 anni, ha dichiarato di aver cercato offerte sia online che nei negozi, alla ricerca di "regali per tutti: mia moglie, mia figlia e me stesso". Questo testimonia come il Black Friday sia diventato un'occasione per fare acquisti non solo per gli altri, ma anche per se stessi, un po' come concedersi un piccolo premio. Un altro dato interessante emerge dall'analisi di Salesforce, società di software basata su cloud, che stima un aumento del 7% delle vendite online negli Stati Uniti, raggiungendo i 17,5 miliardi di dollari. Secondo Salesforce, che ha analizzato i modelli di traffico di migliaia di rivenditori online, gli acquirenti hanno acquistato più elettrodomestici e mobili. Un Black Friday che evolve e cambia volto, anno dopo anno, riflettendo le nuove abitudini dei consumatori.
Le sfide per i retailer tradizionali
Catene di grandi magazzini come Macy's e Kohl's, così come il grande rivenditore Target, potrebbero vedere vendite inferiori quest'anno, a causa di un periodo di shopping natalizio più breve, con soli 26 giorni tra il Giorno del Ringraziamento e Natale. Questi retailer tradizionali devono affrontare la sfida di competere con i colossi dell'e-commerce e adattare le proprie strategie a un mercato in continua evoluzione, dove la convenienza e la rapidità delle consegne giocano un ruolo sempre più importante.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -