![](//businesscommunity.it/newsletter/prodotto.jpg)
Lavorare con le proprie mani permette una maggiore connessione con la propria creatività e una vita più in linea con i propri valori. Il ritorno al luogo di origine offre un radicamento e una sensazione di pienezza difficili da trovare altrove. Infine, questi giovani artigiani non rinunciano alla modernità, integrando tecnologie avanzate e tecniche di marketing innovative per attualizzare i mestieri tradizionali. Questo approccio si riflette anche nella crescente attenzione alla sostenibilità, con una significativa presenza di imprese del settore biologico e vegano. Insomma, una scelta di vita, non solo un lavoro.
Focus sul "vivere bene": un mercato in crescita
Per rispondere alla crescente domanda di prodotti legati al benessere, Artigiano in Fiera 2023 dedica un'area specifica a questo settore. Dall'alimentazione al fitness, passando per la cura della persona, il mercato del "vivere bene" rappresenta una fetta importante dell'economia globale, stimata tra il 5% e il 10% del PIL mondiale.
E chissà se è questa la strada giusta, forse sì.
Arabia Saudita e Algeria: paesi dell'anno
Tra i 90 paesi rappresentati, Arabia Saudita e Algeria sono stati scelti come "paesi dell'anno", rispettivamente per il Medio Oriente e l'Africa. La presenza dell'Arabia Saudita, con circa 35 imprese, è frutto di un progetto coordinato dal Ministero della Cultura saudita. L'Algeria partecipa con 80 imprese artigiane, di cui 30 a guida femminile, grazie al supporto della Chambre Nationale de l’Artisanat et des Métiers e del governo algerino. Tra le nuove presenze in fiera, si segnalano Eritrea, Oman, Georgia, Guinea, Guinea Bissau, Finlandia e Lettonia.
Micro e piccole imprese: il cuore dell'economia italiana
Artigiano in Fiera si conferma la principale vetrina internazionale per le micro e piccole imprese, che costituiscono la spina dorsale dell'economia italiana, rappresentando il 97,4% del totale delle imprese e il 65,4% degli occupati.
Intiglietta sottolinea l'importanza di queste realtà per il futuro del Made in Italy e auspica maggiori politiche di sostegno a livello nazionale, pur riconoscendo l'impegno di alcune regioni nel promuovere lo sviluppo di questa "economia puntiforme" radicata nella tradizione ma proiettata verso l'innovazione. È proprio da questi artigiani, e non dai fondi internazionali, che dipenderà il futuro del Made in Italy.
![Artigiano in Fiera: una scelta di vita](https://www.businesscommunity.it/blog/images/30Nov2024Artigiano_in_Fiera_una_scelta_di_vita)
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -