Playlab: il nuovo spazio educativo per bimbi dai 3 ai 6 anni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano

Playlab: il nuovo spazio educativo per bimbi dai 3 ai 6 anni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano


Il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci inaugura Playlab, uno spazio di 400 mq dedicato all'apprendimento scientifico per bambini dai 3 ai 6 anni. Grazie al supporto di PPG, multinazionale nel settore dei rivestimenti, il museo offre un'esperienza immersiva e interattiva per i più piccoli.

Un museo a misura di bambino

Playlab nasce dalla volontà del museo di avvicinare i bambini alla scienza e alla tecnologia fin dalla prima infanzia.


Francesca Pasinelli, Consigliera di Amministrazione del Museo, sottolinea l'importanza di costruire un rapporto sereno con queste discipline, gettando le basi per una cittadinanza attiva e consapevole. L'obiettivo è stimolare la curiosità e l'esplorazione, rendendo l'apprendimento un'esperienza piacevole e coinvolgente. Fiorenzo Marco Galli, Direttore Generale, evidenzia come questo progetto rappresenti una crescita per l'istituzione, sia in termini di capacità che di ambizione. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha definito l'iniziativa lungimirante, capace di rendere il museo ancora più apprezzato dalle famiglie. Certo, una scelta come questa non può che far piacere.

Esplorare e trasformare: il cuore di Playlab

Lo spazio è organizzato in cinque "stanze", quattro dedicate all'esplorazione libera e una, l'Atelier, a percorsi strutturati. Ogni stanza offre un'esperienza diversa, stimolando l'apprendimento attraverso il gioco, l'osservazione e la narrazione.


Dai nidi dove dondolare e ascoltare i suoni del bosco, all'installazione Where We Find Ourselves dell'artista Andrew Amondson, fino alle sculture Nidi di Andrea Salvetti, la prima stanza invita i bambini a scoprire il mondo attraverso il tatto e l'udito. Nella seconda stanza, l'installazione Le Beau Chantier di Yvan Clédat e Coco Petitpierre offre forme morbide e colorate con cui costruire e immaginare. La terza stanza, con il bosco di Luce del Collettivo auroraMeccanica e Luminis dello studio MioCugino, esplora il rapporto tra analogico e digitale attraverso il gioco di luci e ombre. La quarta stanza, dedicata alle storie e agli oggetti, connette le collezioni del museo con la vita quotidiana, includendo l'opera LdV/P.90 di Tristan Blondeau. L'Atelier, infine, offre attività facilitate condotte dallo staff educativo e da ospiti speciali, incoraggiando percorsi di apprendimento personalizzati.


Una partnership per il futuro

Pedro Serret - Salvat, President and General Counsel PPG EMEA, sottolinea l'importanza dell'investimento di PPG in Playlab per la formazione delle future generazioni di innovatori. La fornitura di oltre 750 litri di prodotti vernicianti SIGMA COATINGS® testimonia l'impegno concreto dell'azienda nel creare un ambiente stimolante e accogliente. Maria Xanthoudaki, Direttrice Education del Museo, ribadisce l'importanza di Playlab come espressione della più avanzata riflessione pedagogica del museo, frutto di tre anni di lavoro e collaborazioni con artisti e esperti internazionali. Il progetto si inserisce nella più ampia collaborazione tra PPG e il Museo, iniziata nel 2016 con diverse iniziative STEM e proseguita con il finanziamento di iLab Chimica nel 2021. Playlab rappresenta un passo avanti significativo nell'impegno comune di avvicinare i più giovani al mondo delle STEM.

Il contributo di PPG non si limita al sostegno finanziario, ma include anche la fornitura di prodotti vernicianti Sigma Coatings e la competenza tecnica dell'azienda, garantendo l'utilizzo di tecnologie innovative per la ristrutturazione. Questa partnership si allinea con l'impegno globale di PPG verso le comunità e con il lavoro della PPG Foundation, che nel 2023 ha investito oltre 17,5 milioni di dollari per sostenere organizzazioni in quasi 40 Paesi. Attraverso queste iniziative, PPG promuove opportunità educative, forma futuri talenti STEM e sostiene i propri dipendenti nell'amplificare il loro impatto positivo attraverso volontariato e donazioni.


Playlab: il nuovo spazio educativo per bimbi dai 3 ai 6 anni del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano
Clicca per ingrandire l'immagine





marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -