Tuttavia, si prevede una crescita significativa di TikTok nel 2024, riducendo il divario con Instagram. L'analisi di Infllead indica che il 2.11% dei post di Instagram riguardavano il Black Friday nel periodo analizzato, a fronte dello 0.82% su TikTok. Questo trend suggerisce una progressiva convergenza tra le due piattaforme per l'evento.
Le categorie di influencer più coinvolte
I creator del settore "Lifestyle, Fashion & Beauty" sono risultati i più attivi, con il 22.97% di pubblicazioni dedicate al Black Friday. Seguono "Motors, Science & Technology" (13.29%), mentre le altre categorie mostrano un coinvolgimento significativamente inferiore, circa un quarto rispetto al primo settore. Un dato interessante è che la maggior parte dei contenuti proviene dai Micro Influencer, ovvero quelli con un numero di follower compreso tra 10.
000 e 100.000. Il 52.3% dei contenuti analizzati, infatti, proviene da questa categoria. Anche se in percentuale minore, le celebrity hanno dimostrato un certo impatto, con il 3.27% di loro coinvolte in pubblicazioni a tema.
I brand più attivi e le strategie adottate
Shein si conferma il brand più attivo, con oltre 500 post nel 2023. È interessante notare come brand come Shein, Prozis e Temu si affidino principalmente ai Micro Influencer, che rappresentano circa il 75% dei creator ingaggiati nelle loro campagne. Questa strategia suggerisce un approccio orientato a un pubblico più ampio e a un costo inferiore. Nonostante ciò, gli hashtag #ad e #blackfriday sono stati utilizzati con frequenze simili su Instagram nel 2023, confermando l'importanza strategica del Black Friday nelle campagne pubblicitarie.
Previsioni per il 2024: un futuro multipiattaforma
Il report Infllead prevede una crescita dell'attività su TikTok e una maggiore diversificazione delle categorie di influencer coinvolte nel 2024. Sebbene il Black Friday mantenga la sua centralità nelle strategie di influencer marketing, si anticipa un utilizzo più mirato dei budget, ottimizzando le campagne per massimizzare il ritorno sull'investimento. Un altro dato chiave è che, sebbene novembre non sia il mese con il picco maggiore di post sponsorizzati in Italia, la maggior parte dei contenuti legati al Black Friday viene pubblicata proprio in questo mese.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -