022 punti, poco sotto il suo nuovo picco di 6.025 punti. Anche il Nasdaq, orientato verso le società tecnologiche, ha mostrato un incremento dello 0,63%, chiudendo a 19.174 punti. Questi risultati, seppur positivi, indicano una crescita moderata e non una vera e propria impennata del mercato.
Amgen: delusione per i risultati sulla sperimentazione
A contrastare il trend positivo generale, Amgen ha registrato un crollo del 4,76%, chiudendo a 280,01 dollari. La causa principale di questo tracollo sembra essere legata ai risultati della sperimentazione di un nuovo farmaco antiobesità, che non hanno soddisfatto appieno le aspettative degli investitori. Questo evidenzia quanto l'incertezza e il rischio siano sempre presenti nel settore farmaceutico, e come i risultati delle sperimentazioni, siano essi positivi o negativi, possono influenzare drasticamente il valore di mercato di un'azienda.
Amazon vola, nonostante tutto
Al contrario, Amazon.com ha chiuso la giornata con un ottimo +3,18%, dimostrando una certa resilienza in un contesto di mercato relativamente incerto. Questo potrebbe essere attribuito a diversi fattori, fra cui le positive previsioni di crescita o magari qualche notizia di mercato favorevole. La performance di Amazon mette in risalto la diversità delle performance nel mercato azionario e la variabilità dei fattori che influenzano le quotazioni azionarie, è un qualcosa che andrebbe studiato meglio.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -