L'obiettivo è chiaro: promuovere l'imprenditorialità femminile e giovanile, offrendo un supporto concreto alle nuove realtà economiche. Si tratta di un'iniziativa già collaudata, più volte finanziata negli anni, grazie anche ai fondi del Pnrr. Questa volta, 15 milioni di euro sono destinati specificatamente a sostenere le imprese a guida femminile, con un'attenzione particolare ai progetti innovativi e sostenibili.
Chi può accedere ai finanziamenti?
Possono beneficiare di questo incentivo le micro e piccole imprese costituite da massimo 60 mesi, dove oltre il 50% dei soci o delle quote di partecipazione è in mano a donne di età compresa tra i 18 e i 35 anni, oppure a persone fisiche intenzionate a costituire una nuova impresa. I settori coinvolti sono diversi e vanno dalla produzione di beni (industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli) alla fornitura di servizi (incluso l'ambito delle innovazioni sociali), al commercio e al turismo, con una particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico.
Finanziamenti e contributi: dettagli dell'incentivo
Le agevolazioni sono significative: si parla di finanziamenti a tasso zero con durata massima di 10 anni e contributi a fondo perduto fino al 90% delle spese ammissibili. L'importo massimo del contributo a fondo perduto varia a seconda dell'anzianità dell'impresa: 1.500.000 euro per imprese costituite da non più di 36 mesi e 3.000.000 euro per quelle costituite tra 36 e 60 mesi. Un'opportunità che non va sottovalutata, un vero e proprio trampolino di lancio per chi vuole investire nel proprio futuro.
Come presentare la domanda?
La gestione delle domande è affidata a Invitalia. Non ci sono scadenze, le domande vengono esaminate in ordine di arrivo. Il processo di valutazione prevede due colloqui: un primo per valutare le competenze del team e la fattibilità del progetto, e un secondo per analizzare l'aspetto economico-finanziario.
In poche parole, un percorso strutturato per valutare la solidità del piano imprenditoriale. La presentazione della domanda e la richiesta di informazioni avvengono tramite i canali ufficiali di Invitalia.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -