Molti dipendenti si identificano in ruoli differenti, percependo le vendite come qualcosa di estraneo alle proprie competenze. Si tende ad evitare il contatto diretto con i clienti, preferendo attività più "sicure", come la gestione del sito web o l'ottimizzazione dei servizi offerti, anche se queste azioni non generano risultati tangibili in termini di crescita. È come un giocatore di tennis di alto livello a cui si chiede di correre una maratona: capisce il beneficio ma non si identifica come un corridore.
Un approccio alternativo: affrontare la sfida
La strategia tradizionale, basata su incentivi e pressioni, si rivela spesso inefficace. Invece di sottolineare solo i benefici aziendali, è necessario enfatizzare la crescita personale che deriva dall'affrontare la sfida delle vendite. Bisogna promuovere un ambiente in cui la difficoltà viene riconosciuta e valorizzata.
Invece di nascondere la complessità delle vendite, è fondamentale parlare apertamente delle difficoltà, creando un senso di condivisione e di supporto reciproco. Un approccio che mira a sottolineare che "è difficile per tutti noi" può creare un'atmosfera di maggiore comprensione e collaborazione. Questo approccio si concentra sul valore intrinseco della sfida, sull'aumento della sicurezza in sé stessi e sulla soddisfazione professionale che ne deriva, mettendo in secondo piano l'aspetto meramente quantitativo.
Stimolare la crescita: un percorso di condivisione
Incoraggiare i membri del team a condividere le proprie emozioni e paure riguardo alle vendite è il primo passo. Creare un dialogo aperto, in cui anche i dirigenti ammettono le proprie difficoltà, aiuta a creare un ambiente di fiducia e reciproca comprensione. Concentrarsi sugli aspetti positivi, come l'aumento della fiducia in sé stessi e la maggiore consapevolezza di sé, è fondamentale per motivare i dipendenti ad affrontare questa sfida apparentemente scoraggiante.
La chiave è far capire che la crescita professionale non si limita all'aspetto quantitativo del raggiungimento degli obiettivi, ma è anche un percorso di sviluppo personale. In questo modo, si riesce a trasformare la riluttanza in un'opportunità di crescita, sia per l'individuo che per l'azienda. Si costruisce così un ambiente positivo, collaborativo e stimolante per tutti.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -