La situazione è particolarmente critica; un vero e proprio terremoto per il mercato del lavoro tedesco, soprattutto per gli addetti del settore. La crisi, in sostanza, si concentra sulla minore richiesta di sistemi avanzati di assistenza alla guida e di soluzioni per la guida autonoma. È un campanello d'allarme, insomma, che dimostra la fragilità di un settore tecnologico in continua evoluzione e soggetto a repentini cambiamenti di mercato.
Altri tagli previsti negli stabilimenti tedeschi
Ulteriori tagli sono previsti in altri stabilimenti tedeschi. A Hildesheim, circa 750 posti di lavoro saranno eliminati entro il 2032, con 600 licenziamenti previsti già entro la fine del 2026. Anche la divisione di sistemi di sterzo a Schwaebisch Gmuend, vicino a Stoccarda, subirà un ridimensionamento del personale, con la perdita di fino a 1.300 posti di lavoro tra il 2027 e il 2030.
Questi tagli massicci mostrano una realtà complessa e preoccupante per i lavoratori tedeschi ed evidenziano la necessità di ripensare strategie e investimenti nel settore automobilistico.
La reazione dei sindacati
La notizia è stata accolta con immediata opposizione da parte dei rappresentanti dei lavoratori. Il consiglio di fabbrica di Bosch e il sindacato IG Metall hanno annunciato la loro resistenza ai piani di licenziamento. "Ora organizzeremo la nostra resistenza a questi piani a tutti i livelli", ha dichiarato Frank Sell, vice capo del consiglio di fabbrica. La lotta per il mantenimento dei posti di lavoro si preannuncia dura e complessa, con le organizzazioni sindacali pronte a mobilitarsi per difendere i diritti dei lavoratori.
La situazione di Bosch riflette le difficoltà più ampie che sta attraversando l'industria automobilistica tedesca.
Volkswagen, ad esempio, ha già annunciato piani per tagliare i costi di 5 miliardi di euro e ha lasciato intendere la possibilità di chiudere alcuni stabilimenti. Anche Mercedes-Benz sta implementando un piano di riduzione dei costi dopo un calo degli utili. La crisi nel settore automobilistico tedesco, quindi, è ben lungi dall'essere risolta.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -