Ora, grazie a questo nuovo codice Ateco, il marketing degli influencer acquisisce una legittimità formale, aprendo le porte a maggiori opportunità per i professionisti del settore. Si tratta di una rivoluzione, un'evoluzione inevitabile dato il peso economico crescente della creator economy. È un riconoscimento del valore economico di questa professione, che coinvolge milioni di giovani e genera un impatto significativo sull'economia digitale.
Un passo avanti per la regolamentazione del settore
Matteo Salvini, vicepremier, ha rivendicato il merito dell'iniziativa, sottolineando l'importanza del riconoscimento per un settore in forte crescita. L'introduzione del codice Ateco, infatti, va oltre l'aspetto fiscale, gettando le basi per una regolamentazione più strutturata e favorendo la professionalizzazione del settore. La presidente di Aicdc, Sara Zanotelli, ha definito l'evento una "svolta storica", un punto di partenza per una maggiore formalizzazione delle nuove professioni digitali.
Un'apertura a nuove possibilità, forse anche alla creazione di corsi di formazione specifici, che permetteranno una crescita del settore in modo più ordinato e professionale. Sembra un po' strano, ma è un passo importante.
Le implicazioni per il futuro
Questo cambiamento rappresenta un'opportunità significativa per la creator economy, aprendo la strada a nuove possibilità di crescita e sviluppo, sia per i singoli influencer che per le aziende che investono in questo tipo di marketing. La chiarezza normativa offre maggiori garanzie sia ai creator che ai loro clienti, favorendo relazioni più trasparenti e professionali. Il futuro, insomma, guarda verso una maggiore integrazione della creator economy nel tessuto economico italiano, con benefici sia per i professionisti che per l'intero sistema economico. Questo nuovo assetto normativo dovrebbe fornire maggiore sicurezza, prevedibilità e stabilità per tutti gli operatori del settore.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -