L'incremento è dovuto sia a nuovi flussi di risparmio che a un effetto performance positivo del +2,8%, a beneficio di tutti i prodotti.
Fondi aperti: la spinta principale
I fondi aperti, preferiti dal pubblico retail, hanno registrato una crescita significativa. Alessandro Rota, direttore Ufficio Studi di Assogestioni, ha attribuito questo risultato a tre fattori principali: una raccolta netta di 7,4 miliardi di euro, un effetto mercato di quasi 30 miliardi (+2,5%), e un effetto perimetro di circa 2 miliardi. Questa raccolta positiva compensa i deflussi del secondo trimestre, portando il bilancio dell'anno a +2 miliardi di euro. Un'inversione di tendenza significativa, un po' in ritardo rispetto al mercato, ma comunque positiva per gli investitori che hanno mantenuto gli investimenti.
Performance per tipologia di fondo
I fondi italiani hanno raccolto 2,8 miliardi di euro.
Anche i fondi cross border (+3,5 miliardi) e roundtrip (+1,1 miliardi) hanno mostrato una crescita significativa. I fondi italiani continuano una crescita positiva da oltre quattro trimestri, mentre i cross border e i roundtrip hanno recuperato i deflussi iniziali dell'anno. La categoria degli obbligazionari continua a primeggiare, con quasi 10 miliardi di euro raccolti nei due trimestri consecutivi. I fondi azionari e bilanciati hanno dimezzato i deflussi, attestandosi rispettivamente a -2,7 e -1,3 miliardi.
Canali di raccolta e altri prodotti
Le reti di consulenti finanziari hanno registrato una crescita costante. Gli investitori istituzionali mostrano un andamento negativo, influenzato dai prodotti assicurativi sottostanti. Anche gli altri prodotti di risparmio gestito e le gestioni di portafoglio hanno mostrato risultati positivi, con le gestioni retail upper affluent che hanno raccolto 2,4 miliardi di euro.
I fondi chiusi hanno attirato 1,3 miliardi, soprattutto quelli che investono in PMI non quotate. Le gestioni istituzionali hanno registrato 8,2 miliardi di afflussi.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -