Infatti, secondo quanto comunicato dall’Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, a ottobre 2024 il tasso di inflazione annuale dell'eurozona è stato del 2,0%, in aumento rispetto all'1,7% di settembre. Un anno prima, il tasso era del 2,9%. L'inflazione annuale dell'Unione europea è stata del 2,3% a ottobre 2024, in aumento rispetto al 2,1% di settembre. Un anno prima, il tasso era del 3,6%. Queste cifre sono pubblicate
I tassi annuali più bassi sono stati registrati in Slovenia (0,0%), Lituania e Irlanda (entrambi 0,1%). I tassi annuali più alti sono stati registrati in Romania (5,0%), Belgio ed Estonia (entrambi 4,5%). Rispetto a settembre 2024, l'inflazione annuale è diminuita in due Stati membri, è rimasta stabile in sei ed è aumentata in diciannove.
A ottobre 2024, il contributo più elevato al tasso di inflazione annuale dell'area dell'euro è derivato dai servizi (+1,77 punti percentuali, pp), seguiti da prodotti alimentari, alcolici e tabacco (+0,56 pp), beni industriali non energetici (+0,13 pp) ed energia (-0,45 pp).
L’Italia ha fatto registrare un +1,0% su base annuale e +0,3% su base mensile, la Germania un +2,4% su anno e +0,4% su mese, e la Francia un +1,6% annuo e + o,3% mensile.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -