Il limite anagrafico, quindi, si abbassa a 30 anni. Questa nuova condizione, aggiunta a quella della programmazione del matrimonio, riduce sensibilmente il numero di potenziali beneficiari.
Emendamento in discussione: il futuro del Fondo
L'emendamento, firmato dai deputati Roberto Pella e Francesco Cannizzaro di Forza Italia, è sottoposto all'esame della commissione bilancio. La commissione valuterà l'ammissibilità della proposta, decidendo se integrarla nella legge di bilancio definitiva o meno. La decisione finale influenzerà in modo significativo l'accesso al credito per le giovani coppie italiane. La proroga del Fondo, prevista fino al 2027, potrebbe essere quindi condizionata da questa nuova restrizione.
Altri emendamenti in discussione: un quadro complesso
Oltre alla proposta di Forza Italia, la commissione bilancio sta esaminando migliaia di emendamenti.
Molti sono stati dichiarati inammissibili, tra cui quelli riguardanti la sospensione delle multe per i no vax e la riapertura del semestre di silenzio-assenso per il Tfr. Altri emendamenti, come il voucher di 1500 euro per le scuole paritarie proposto da Fratelli d'Italia, sembrano invece avere maggiori probabilità di approvazione. Il processo legislativo risulta quindi complesso e incerto, con diverse proposte in bilico.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -