Questo approccio multi-prospettiva stimola il dibattito e favorisce lo sviluppo di un pensiero autonomo e responsabile. L'OPGE fornisce strumenti per analizzare le informazioni, distinguendo fatti da opinioni, e promuovendo una lettura critica delle notizie. Lo sviluppo di questa competenza è fondamentale per affrontare le sfide della società contemporanea, soprattutto nell'era digitale.
Formazione economico-finanziaria e consapevolezza ambientale
Oltre alla media literacy, l'OPGE si impegna anche nella promozione dell'economic and financial literacy attraverso il progetto "Young Factor", nato nel 2014 in collaborazione con Intesa Sanpaolo e UniCredit. Il progetto offre agli studenti strumenti per comprendere il mondo economico e finanziario, preparandoli a gestire in modo responsabile il proprio futuro. La formazione include incontri con giornalisti ed esperti del settore bancario.
In parallelo, il progetto "E-Project", realizzato con Enel, sensibilizza gli studenti sulle tematiche ambientali ed energetiche, incoraggiandoli a passare dalla critica alla proposta di soluzioni concrete per la sostenibilità. Questo programma di educazione ambientale mira a sviluppare una consapevolezza critica del cambiamento climatico e fornire gli strumenti per affrontare attivamente questa sfida globale.
Il progetto "Doubt and Debate" e l'importanza dell'intelligenza umana
L'OPGE ha lanciato "Doubt and Debate", un progetto internazionale e multimediale con Tim come main partner in Italia. Il progetto offre accesso a lezioni dinamiche e contenuti esclusivi grazie a collaborazioni con importanti media internazionali come CNN, The New York Times e El País.
Il Presidente Andrea Ceccherini ha sottolineato l'importanza di investire nell'intelligenza umana, ponendo l'uomo al centro e la tecnologia al suo servizio, in contrapposizione alla crescente centralità dell'AI. L'obiettivo rimane quello di promuovere un pensiero critico e una cittadinanza attiva, preparando le giovani generazioni a un futuro complesso e in continua evoluzione, un futuro dove la capacità di analizzare criticamente le informazioni risulta fondamentale. Questo progetto internazionale si inserisce in una strategia più ampia che punta a formare individui consapevoli e responsabili.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -