Ftse Mib 2024: analisi delle principali società

Ftse Mib 2024: analisi delle principali società


Il Ftse Mib, indice di riferimento della Borsa Italiana, mostra una chiara gerarchia tra le sue 40 società principali. Ferrari domina la scena, ma il settore finanziario mostra una grande influenza sull'andamento generale.

La leadership di Ferrari e il peso del settore finanziario

A novembre 2024, Ferrari guida il Ftse Mib con una capitalizzazione di mercato di 75,2 miliardi di euro, pari al 10,6% dell'indice. Nonostante una recente correzione legata a un calo delle consegne, le prospettive future restano positive, grazie ai nuovi modelli in arrivo.


Intesa Sanpaolo si posiziona al secondo posto, con una capitalizzazione di 69,4 miliardi di euro e una performance trimestrale migliore delle attese. L'obiettivo di utili per il 2025 è stato innalzato a 9 miliardi di euro. Unicredit e Enel seguono a ruota, completando il podio delle società con maggiore capitalizzazione. Eni si trova al quinto posto, più distanziata dalle prime quattro.

La composizione settoriale del Ftse Mib

Il settore finanziario domina il Ftse Mib, rappresentato da 13 società, tra cui ben 8 banche. Le utilities seguono con 7 società, e il settore automotive è rappresentato da 4 grandi aziende. Questa concentrazione evidenzia l'importanza di questi settori per l'economia italiana e la loro influenza sull'andamento dell'indice.

Analisi delle principali aziende per settore

All'interno del settore bancario, oltre a Intesa Sanpaolo e Unicredit, figurano altre importanti realtà come Banco BPM, Mediobanca e FinecoBank.


Nel settore energetico, oltre a Enel ed Eni, troviamo Terna, Snam e A2A. Il comparto automobilistico, oltre a Ferrari e Stellantis, include anche Iveco Group e Pirelli&C. Queste società, con le loro performance individuali, contribuiscono significativamente all'andamento complessivo del Ftse Mib.

Il peso delle singole società nel Ftse Mib è un dato dinamico, soggetto a fluttuazioni determinate da diversi fattori, tra cui le performance finanziarie, le condizioni di mercato generale e le politiche aziendali. Un'attenta analisi del peso settoriale è fondamentale per comprendere la vulnerabilità e la resilienza dell'indice di fronte a specifiche crisi.


Ftse Mib 2024: analisi delle principali società
Clicca per ingrandire l'immagine





marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -