Mastercard, eCommerce in Italia: il Lazio incalza la Lombardia, ma il Black Friday rimane il reMastercard, eCommerce in Italia: il Lazio incalza la Lombardia, ma il Black Friday rimane il re


Il commercio elettronico in Italia continua a crescere e a radicarsi nelle abitudini degli italiani. Non si tratta solo di un aumento degli utenti online, ma soprattutto di una maggiore propensione alla spesa e alla frequenza degli acquisti. Un'analisi di Mastercard, presentata in occasione del Netcomm Forum 2025, dipinge un quadro positivo del settore. Nel 2024, la spesa media per utente è aumentata del 5% rispetto al 2019, mentre la frequenza degli acquisti è cresciuta del 6%.



Questi dati indicano che gli italiani si fidano sempre di più degli acquisti online e li integrano nella loro vita quotidiana.

Tra i settori più performanti, spiccano lo shopping e il turismo, che insieme rappresentano circa il 50% del valore totale dell'eCommerce italiano. Tuttavia, ci sono anche altri settori in forte crescita, che mostrano come le priorità di spesa digitale degli italiani stiano cambiando.

Per esempio, i trasferimenti di denaro hanno registrato un aumento del 120% negli ultimi cinque anni, mentre i pagamenti di utenze e tasse sono cresciuti del 38%. Anche il settore dei tool marketing e degli strumenti professionali online ha visto un incremento significativo, pari al 27%.

Luca Corti, Country Manager Italia di Mastercard, ha dichiarato: "I trend che abbiamo riscontrato raccontano la sempre più pervasiva e trasversale evoluzione del digitale all’interno del tessuto economico nazionale".


Secondo Corti, l'eCommerce è un pilastro strategico dell'innovazione digitale, in grado di creare nuove modalità di consumo, sostenere la competitività delle imprese e promuovere uno sviluppo economico più inclusivo e sostenibile. In quest'ottica, Mastercard ha sviluppato soluzioni come Click to Pay, un sistema di pagamento che semplifica e velocizza il processo di acquisto online.

Il Black Friday si conferma l'evento più importante per l'economia digitale italiana. Durante le settimane promozionali, si concentra il 7% della spesa online annuale. L'aumento delle carte attive (+24%) e della spesa (+33% rispetto alla media del 2024) dimostrano che il Black Friday è un momento chiave per il settore.

Le vendite online e offline seguono andamenti diversi ma complementari. Se online i picchi di spesa si verificano durante il Black Friday e i saldi estivi, nei negozi fisici il periodo migliore rimane quello delle festività natalizie.


Questo suggerisce che i due canali possono coesistere e soddisfare esigenze diverse dei consumatori.

A livello geografico, la Lombardia si conferma la regione leader per volumi e penetrazione dell'eCommerce. Nonostante ciò, il Lazio sta crescendo rapidamente e si posiziona al secondo posto. Inoltre, la diffusione dell'eCommerce è sempre più omogenea su tutto il territorio nazionale, segno di una crescita diffusa e trasversale.

Ecco le prime 5 regioni per penetrazione dell'eCommerce:

- Lombardia;

- Lazio;

- Emilia-Romagna;

- Veneto;

- Piemonte.

L'eCommerce in Italia è un settore in continua evoluzione, con una crescita costante degli utenti, della spesa media e della frequenza degli acquisti. Settori come i trasferimenti di denaro, i pagamenti di utenze e tasse e i tool marketing online stanno vivendo una forte espansione.

Il Black Friday rimane l'evento più importante per il settore, mentre la Lombardia è la regione leader, anche se il Lazio sta recuperando terreno.


Mastercard, eCommerce in Italia: il Lazio incalza la Lombardia, ma il Black Friday rimane il re
Clicca per ingrandire l'immagine



marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -