
Un'analisi più dettagliata per principali raggruppamenti industriali rivela dinamiche eterogenee: Nell'area dell'euro, confrontando febbraio 2025 con gennaio 2025:
- i beni intermedi hanno registrato un aumento dello 0,3%;
- l'energia ha visto una diminuzione dello 0,2%;
- i beni strumentali sono aumentati dello 0,8%;
- i beni di consumo durevoli sono diminuiti dello 0,3%;
- i beni di consumo non durevoli hanno fatto segnare un notevole incremento del 2,8%. Nell'UE, sempre confrontando febbraio 2025 con gennaio 2025:
- i beni intermedi sono aumentati dello 0,1%;
- l'energia è aumentata dello 0,8%;
- i beni strumentali sono aumentati dello 0,9%;
- i beni di consumo durevoli sono diminuiti dello 0,4%;
- i beni di consumo non durevoli sono aumentati del 2,7%. A livello di singoli stati membri, si osservano performance molto differenti.
Gli incrementi mensili più consistenti sono stati registrati in Irlanda (+10,8%), Belgio (+7,4%) e Lussemburgo (+6,3%). Al contrario, i cali più marcati si sono verificati in Croazia (-3,9%), Grecia (-3,6%) e Romania (-2,1%). L'Italia ha fatto registrare un -0,9%, come la Germania, mentre la Francia un +0,7%.
Passando al confronto annuale, nell'area dell'euro, tra febbraio 2025 e febbraio 2024:
- la produzione di beni intermedi è diminuita del 2,7%;
- l'energia è aumentata dell'1,4%;
- i beni strumentali sono diminuiti dell'1,8%;
- i beni di consumo durevoli sono diminuiti del 2,3%;
- i beni di consumo non durevoli hanno segnato un notevole aumento del 9,7%.
Nella UE, nello stesso periodo:
- i beni intermedi sono diminuiti del 2,2%;
- l'energia è aumentata dell'1,4%;
- i beni strumentali sono diminuiti dell'1,7%;
- i beni di consumo durevoli sono diminuiti del 2,2%;
- i beni di consumo non durevoli hanno registrato un aumento dell'8,1%.
Anche in questo caso, le performance dei singoli paesi divergono significativamente. Gli incrementi annuali più elevati si sono registrati in Irlanda (+38,8%), Lituania (+9,1%) e Lussemburgo (+6,6%). Le diminuzioni più accentuate si sono osservate in Ungheria (-8,0%), Bulgaria (-4,7%) e Germania (-3,7%). L'Italia ha fatto registrare un -2,7% e la Francia un -0,3%.
Questi dati, nel complesso, suggeriscono una ripresa della produzione industriale in Europa, trainata in particolare dai beni di consumo non durevoli. Ciononostante, le performance eterogenee a livello di singoli paesi e settori indicano che la ripresa è ancora fragile e disomogenea. Sarà fondamentale monitorare attentamente l'evoluzione di questi indicatori nei prossimi mesi per valutare la solidità e la sostenibilità della ripresa industriale europea.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -