Il 2025 si preannuncia un anno ricco di opportunità per concedersi una pausa rigenerante, grazie a un lungo ponte tra aprile e maggio. Con soli sette giorni di ferie, sarà possibile staccare la spina per ben sedici giorni, un'occasione che molti italiani non intendono lasciarsi sfuggire per ricaricare le energie e allontanare lo stress lavorativo. Stando a quanto emerge da una ricerca condotta dal People Insight Lab di ING in collaborazione con YouGov Italia, più della metà degli italiani (54%) sta seriamente considerando di partire.
Un italiano su quattro ha già pianificato il viaggio, mentre il 28% sta valutando l'opzione, pur non avendo ancora definito i dettagli. Chi partirà per questo mega-ponte ha previsto, nella maggior parte dei casi (70%), un budget massimo di 1.000 euro a persona, mettendo in atto diverse strategie di risparmio per rendere possibile la vacanza. La voglia di viaggiare è particolarmente forte tra i giovani: un giovane su tre (nella fascia d'età 18-34 anni) ha già programmato il viaggio (33%), mentre tra gli over 55 la propensione a partire è inferiore. Per finanziare la vacanza, gli italiani adottano diverse strategie di risparmio. Il 54% ha accumulato risparmi specificamente per questo viaggio, e il 28% ha iniziato a risparmiare con largo anticipo. Sei italiani su dieci preferiscono pagare l'intero importo subito, mentre gli altri optano per una rateizzazione tramite la banca, servizi fintech di pagamento dilazionato, oppure utilizzano la carta di credito.
Durante il viaggio, si prediligono i pagamenti digitali: bancomat, carte di credito e app di pagamento sono le modalità più utilizzate, mentre il contante è impiegato in misura minore. Indipendentemente dal mega-ponte, chi viaggia tende a:
- Risparmiare con un anticipo di circa tre mesi nel 26% dei casi. - Programmare con sei mesi di anticipo per il 25% degli intervistati. - Iniziare a pianificare con un anno di anticipo solo nell'8% dei casi. Inoltre, il 35% dei viaggiatori sarebbe disposto a pagare di più per evitare mete sovraffollate (overtourism), il 10% per destinazioni riservate agli adulti e il 7% per evitare la presenza di altri italiani. Tra coloro che intendono partire, il 70% ha stabilito un budget massimo di 1.000 euro a persona, e il 74% ha adottato strategie di risparmio per rendere possibile la vacanza. Emergono, però, differenze generazionali: i giovani e gli adulti (18-54 anni) tendono a mettere da parte denaro in anticipo (59%), mentre i viaggiatori over 55 sono meno propensi a risparmiare specificamente per il viaggio (23%), anche perché potrebbero avere già dei risparmi da parte.
Per finanziare il viaggio, più della metà dei viaggiatori (54%) ha accantonato denaro appositamente, mentre un terzo (31%) utilizzerà il budget mensile. Solo una piccola parte attingerà ai risparmi accumulati nel tempo. Nessuno degli intervistati ha manifestato l'intenzione di pagare a rate, il che indica una chiara preferenza per il pagamento immediato. Per ottimizzare il budget, i viaggiatori adottano diverse strategie. Il 74% di chi partirà cercherà di ridurre i costi scegliendo mete più economiche o limitando le spese extra, come attività ricreative e ristorazione. Le modalità di pagamento utilizzate durante il viaggio riflettono queste scelte. Le carte di credito e i pagamenti digitali sono i metodi più diffusi, con una maggiore preferenza tra gli over 55 (56%). La maggior parte dei viaggiatori (oltre il 50%) preferisce pagare immediatamente l'intero costo del viaggio, evitando finanziamenti o dilazioni, una tendenza ancora più marcata tra gli adulti (71%).
Oltre alle carte di credito, i pagamenti digitali, come wallet elettronici e app bancarie, stanno guadagnando terreno in quanto offrono una soluzione pratica e sicura per le spese in viaggio. Il contante rimane, comunque, un'opzione per circa un quarto dei viaggiatori. Il desiderio di staccare la spina e ricaricare le energie è la principale motivazione che spinge gli italiani a partire per il super ponte, con il 49% dei viaggiatori che indica il relax come motivo principale. Altre ragioni includono la necessità di una pausa dallo stress lavorativo, il desiderio di arricchire le proprie conoscenze culturali e la voglia di scoprire nuove destinazioni. L'Italia è la meta più ambita per il super ponte, ma un viaggiatore su quattro ha espresso il desiderio di visitare l'Europa, mentre una minoranza opterà per destinazioni al di fuori del continente europeo, con una netta preferenza per le città d'arte e le località balneari.
Il desiderio di visitare una determinata destinazione è il principale fattore che influenza la scelta, seguito dalla facilità di accesso e dal costo contenuto. Indipendentemente dal super ponte, la ricerca del People Insight Lab di ING in collaborazione con YouGov Italia evidenzia che la maggior parte degli italiani si concede almeno un viaggio all'anno, con il 41% che ne effettua almeno due. La pianificazione finanziaria gioca un ruolo fondamentale: si risparmia con un anticipo di circa tre mesi nel 26% dei casi, con un anticipo di sei mesi per il 25% degli intervistati, e solo l'8% inizia a pianificare con un anno di anticipo. Il fenomeno dell'overtourism inizia a influenzare le abitudini dei viaggiatori: un viaggiatore su tre si dichiara disposto a pagare fino al 10% in più per evitare località troppo affollate. Per contenere i costi, molti approfittano di promozioni, sconti per prenotazioni anticipate e pacchetti all-inclusive, particolarmente apprezzati tra i giovani adulti e i residenti del Centro-Sud, dove si registra la più alta percentuale di risparmiatori in previsione del viaggio (61%).
Ecco alcuni consigli per viaggiare risparmiando:
- Pianificare con cura il viaggio, anche dal punto di vista finanziario, per avere maggiore controllo sulle proprie possibilità economiche. - Risparmiare in modo costante, mettendo da parte una piccola somma ogni mese per pianificare le vacanze senza stress economico. - Iniziare a risparmiare almeno 12 mesi prima, valutando conti e depositi remunerati per non lasciare infruttuoso il denaro sul conto corrente. - Scegliere una carta di credito con basse commissioni o costi di prelievo, soprattutto se si viaggia all'estero. - Prenotare in anticipo per accedere a tariffe più vantaggiose per voli, treni e alloggi. - Essere flessibili con le date, viaggiando fuori dai periodi di punta per risparmiare su voli e alloggi. - Optare per pacchetti all-inclusive per evitare sorprese e costi extra. - Scegliere il fai-da-te se ci si sente degli "imprenditori del viaggio", utilizzando piattaforme di confronto prezzi per hotel e trasporti.
- Viaggiare in compagnia per condividere le spese di alloggio, trasporto e pasti, riducendo i costi pro capite.
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo
Il magazine ha cadenza settimanale, esce online il mercoledì mattina alle 7. La redazione posta alcune notizie quotidianamente, senza alcuna cadenza fissa.
Inoltre BusinessCommunity.it realizza la miglior rassegna economico finanziaria sul web, aggiornata in tempo reale.
Tutti gli articoli pubblicati dal 2014 nei magazine
© 2009-2025 BusinessCommunity.it. Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154