News - Arretrati - Cerca - Redazione - ABBONATI
Home News Arretrati Cerca Redazione ABBONATI

Produzione industriale: a novembre -1,4% su mese e -4,2% su anno


E piano piano la realtà dei fatti dimostra di avere la testa più dura di chi è quotidianamente sui media a narrare che tutto va bene e che la pandemia è stata e viene affrontata nel migliore dei modi possibile. I numeri raccontano invece altro, specchio di un Paese che giorno dopo giorno affonda sempre di più. E a conferma di questo, dopo i pessimi dati sul commercio al dettaglio di ieri, arriva anche la nota Istat secondo cui a novembre 2020 la produzione industriale italiana è diminuita sia su base congiunturale sia in termini tendenziali. Tra i principali settori di attività solo i beni intermedi registrano un modesto incremento congiunturale. Rimane, tuttavia, positiva la variazione della media degli ultimi tre mesi rispetto ai precedenti (+2,1%). Nel confronto con febbraio 2020, mese antecedente all’esplosione della crisi pandemica, l’indice destagionalizzato è inferiore del 3,5%.
A livello dei principali raggruppamenti di industria tutti i comparti risultano in diminuzione su base annua, particolarmente accentuata per i beni di consumo. Ma passiamo ai dati più completi.
Secondo l’Istat, a novembre 2020 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dell’1,4% rispetto a ottobre. Nella media del trimestre settembre-novembre il livello della produzione cresce del 2,1% rispetto al trimestre precedente.
L’indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per i beni intermedi (+0,2%); diminuiscono, invece, i beni di consumo (-4,0%), l’energia (-3,6%) e i beni strumentali (-0,6%).
Corretto per gli effetti di calendario, a novembre 2020 l’indice complessivo diminuisce in termini tendenziali del 4,2% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 contro i 20 di novembre 2019). Flessioni tendenziali caratterizzano tutti i comparti; la riduzione è meno pronunciata per i beni intermedi (-0,2%) e i beni strumentali (-2,8%), mentre risulta più rilevante per i beni di consumo (-9,8%) e l’energia (-5,6%).




Sfoglia il MAGAZINE (gratis)

Le nostre partnership




I settori di attività economica che registrano i maggiori incrementi tendenziali sono la fabbricazione di apparecchiature elettriche (+5,9%), la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (+2,9%) e la fabbricazione di mezzi di trasporto (+2,3%). Le flessioni più ampie si registrano nelle industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori (-26,7%), nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-18,3%) e nella fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e preparati (-8,2%).


Clicca per ingrandire l'immagine

Scritto da Claudio C. Gandolfo il 13 Jan 2021 10:38





















Iscriviti alla nostra newsletter e resta in contatto con Business Community

BusinessCommunity.it
BusinessCommunity.it - Supplemento a Guida Computer e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97


Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo


Il magazine ha cadenza settimanale, esce online il mercoledì mattina alle 7. La redazione posta alcune notizie quotidianamente, senza alcuna cadenza fissa.
Inoltre BusinessCommunity.it realizza la miglior rassegna economico finanziaria sul web, aggiornata in tempo reale.


© 2009-2021 BusinessCommunity.it. Tutti i Diritti Riservati. P.I 10498360154

Social