Il dollaro ai minimi: quali sono le cause e le conseguenze? Asia in tilt
Il dollaro sta vivendo un periodo di debolezza, scendendo ai minimi dal 2024 rispetto alle principali valute. L'euro, in particolare, ha raggiunto quota 1,1282, segnando un aumento dello 0,8% e toccando i massimi da inizio 2022, arrivando a 1,1376 durante la notte. Non solo l'euro, ma anche la sterlina (a 1,3015) e il franco svizzero (a 1,2202, ai massimi storici) si sono rafforzati nei confronti della valuta statunitense. Ma quali sono le ragioni dietro questo indebolimento? Sembra che le decisioni della Casa Bianca in materia di dazi e le incertezze sulle stime di crescita economica stiano giocando un ruolo chiave.

Macron ha commentato la sospensione dei dazi statunitensi, definendola una «pausa fragile» e sottolineando la necessità che l'UE sia forte nel negoziare un accordo equilibrato con gli Stati Uniti. L'obiettivo è eliminare tariffe ingiuste, evitando asimmetrie e proteggendo il mercato europeo da perturbazioni provenienti da paesi terzi. Parallelamente, i leader dell'Unione Europea stanno pianificando un incontro con il presidente cinese Xi Jinping a luglio, segno della volontà di Bruxelles di rafforzare i rapporti con la Cina, soprattutto in un contesto di rinnovate tensioni commerciali con gli USA. Un altro segnale interessante arriva da Tesla, che ha sospeso gli ordini di Model X e Model S sul suo sito cinese.
Cosa succede sui mercati asiatici?
Dopo una breve tregua, i mercati asiatici hanno ripreso a mostrare segni di debolezza. Il Nikkei della borsa di Tokyo, ad esempio, ha aperto la sessione con un calo di oltre il 5%, nonostante il rialzo del giorno precedente. Anche i mercati di Seoul (Kospi), Shanghai, Shenzhen e Hong Kong hanno registrato perdite. Questo andamento è influenzato da diversi fattori:
- la decisione della Casa Bianca di aggiungere una tariffa del 20% per la crisi del fentanil - la risposta cinese, che ha aumentato i prelievi sulle merci statunitensi dal 34% all'84% e ha annunciato una riduzione dei film statunitensi proiettati nel paese

Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -