Lombardia locomotiva dell'ICT italiano: investimenti digitali e AI in crescitaLombardia locomotiva dell'ICT italiano: investimenti digitali e AI in crescita


La Lombardia si conferma un motore trainante nel settore ICT (Information and Communication Technology) italiano. Questo emerge dai dati dell'Assintel Report Lombardia, presentato a Milano durante l'evento “La via del Digitale per le imprese italiane – Focus Lombardia”, organizzato da EDI Confcommercio e Assintel. Il report evidenzia come le imprese lombarde siano più propense ad aumentare gli investimenti in tecnologie emergenti e mostrano una maggiore familiarità con l'AI (Artificial Intelligence), l'IoT (Internet of Things), la blockchain e la robotica rispetto ad altre regioni italiane.



Un segnale positivo per un territorio che non solo non ha subito rallentamenti, ma ha saputo cogliere le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.

Paola Generali: “Fondamentale investire in competenze per affrontare le sfide future”.

Secondo l'Assintel Report Lombardia, il 32,2% delle imprese lombarde prevede di aumentare il budget dedicato alle tecnologie emergenti nel 2025, superando la media nazionale del 30,1%. Le imprese lombarde vantano un tasso di adozione superiore alla media italiana nelle principali aree ICT, con un numero di dotazioni per azienda pari a 6,8 contro il 6,4 della media nazionale. Nello specifico:
- i servizi di consulenza e system integration sono presenti nel 52,5% delle aziende lombarde (+8,2% rispetto al dato nazionale del 44,3%);
- le infrastrutture IT (Information Technology), come server e storage, raggiungono il 62% (+3,5% rispetto alla media nazionale);
- i servizi di sicurezza informatica sono adottati dall'81,1% delle imprese lombarde, contro il 76,3% della media nazionale;
- i servizi per la gestione dei dati (Big Data e Analytics, IoT) sono presenti nel 46,7% delle imprese lombarde, rispetto al 41,5% della media nazionale.


La Lombardia si distingue anche per una maggiore familiarità con le tecnologie emergenti: il 7,3% delle imprese lombarde le utilizza, contro una media nazionale del 4%. Per quanto riguarda l'adozione dell'AI, i dati elaborati da TIG (The Innovation Group) indicano che il 43% delle imprese lombarde utilizza già soluzioni di AI, mentre il 33,5% prevede di adottarle nei prossimi anni. Le applicazioni più comuni includono l'assistenza clienti tramite chatbot, l'automazione di processi ripetitivi e l'analisi predittiva. Un dato interessante è che l'adozione dell'AI è particolarmente diffusa tra le medie e grandi imprese, il che testimonia una spinta tecnologica che pone la Lombardia come territorio chiave per l'innovazione digitale in Italia.

Le aziende lombarde però incontrano ostacoli nell'adozione dell'AI, principalmente legati ai costi degli investimenti e alla mancanza di competenze adeguate.


Le imprese lombarde mostrano una crescente attenzione alla sostenibilità e alla riduzione dell'impatto ambientale, con il 21,5% di esse che adotta politiche e pratiche volte all'efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni (+5% rispetto alla media nazionale). Si registra, inoltre, una maggiore attenzione alla gestione dei processi di lavoro ibrido e da remoto, adottati dal 7,5% delle imprese (+3,3% sulla media nazionale), e all'internazionalizzazione (8% delle imprese contro una media nazionale del 4,4%). Nonostante il contesto territoriale solido e le maggiori competenze digitali rispetto alla media nazionale (+4,9%), il 60,8% delle aziende lombarde avverte la necessità di ampliare le proprie competenze ICT, evidenziando l'importanza della formazione continua per rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione. In sintesi, la Lombardia si conferma un polo di innovazione ICT in Italia, grazie a un ecosistema imprenditoriale dinamico e alla forte collaborazione tra imprese, istituzioni e ricerca.

La sfida per il futuro è quella di continuare a investire in digitalizzazione, competenze e sostenibilità, con un'attenzione particolare alle PMI (Piccole e Medie Imprese). “La digitalizzazione rappresenta un driver strategico per la competitività delle imprese del terziario lombardo”, ha dichiarato Carlo Massoletti, Vicepresidente vicario di Confcommercio Lombardia.


Lombardia locomotiva dell'ICT italiano: investimenti digitali e AI in crescita
Clicca per ingrandire l'immagine



marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -