Mercati finanziari europei: La Borsa di Milano sale, mentre l'Europa resta cauta

Mercati finanziari europei: La Borsa di Milano sale, mentre l'Europa resta cauta


Una giornata di contrasti per i mercati finanziari europei, con Piazza Affari che chiude in leggero rialzo, mentre le altre borse del continente mostrano maggiore cautela. L'assenza di Wall Street, ferma per la commemorazione dell'ex presidente Jimmy Carter, ha lasciato gli investitori europei senza una guida. L'attenzione è focalizzata sulle prossime mosse delle banche centrali, soprattutto dopo le recenti dichiarazioni della FED sui tassi per il 2025, in un contesto di incertezza economica legata alle future politiche di Donald Trump.


Il cambio Euro/Dollaro USA si mantiene stabile, intorno a 1,03, mentre l'Oro registra un timido aumento dello 0,31%. Anche il petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un andamento positivo, con un incremento dell'1,01%. In controtendenza lo spread, che subisce un forte aumento di 27 punti base, attestandosi a +141 punti base, e il BTP decennale registra un rendimento del 3,70%.

Nel panorama europeo, Francoforte si mantiene sostanzialmente piatta, mentre Londra mette a segno un guadagno discreto del +0,83%, seguita da Parigi, con un aumento dello 0,51%. Piazza Affari si distingue con un aumento dello 0,59% sul FTSE MIB, proseguendo una striscia positiva di quattro sedute consecutive. Anche il FTSE Italia All-Share avanza lievemente, raggiungendo i 37.


495 punti. Il controvalore degli scambi della giornata si è attestato a 2,27 miliardi di euro, in calo del 26,44% rispetto ai 3,08 miliardi della giornata precedente. I volumi scambiati sono diminuiti da 0,6 miliardi a 0,44 miliardi di azioni.

Tra i titoli che si sono distinti a Milano, spicca Prysmian con un aumento del 3,81%, grazie alle dichiarazioni dell'AD su un possibile dual listing e nuove acquisizioni. Buone performance anche per A2A (+1,72%) e Moncler (+1,69%). Le vendite più consistenti hanno interessato STMicroelectronics, che ha chiuso con un calo dello 0,87%. Nel FTSE MidCap, si sono evidenziate Banca Ifis (+3,84%), Comer Industries (+2,88%), Banco di Desio e della Brianza (+2,42%) e Banca Generali (+1,91%).


In coda alla classifica, si segnala Ariston Holding con un decremento del 3,46%.

In sintesi, la giornata finanziaria ha visto Milano distinguersi per una performance positiva, nonostante le incertezze che gravano sul contesto economico globale e le mosse delle banche centrali. Il calo dei volumi di scambio sottolinea una certa cautela degli investitori, in attesa di ulteriori sviluppi.

i migliori titoli a Milano

Ecco i migliori titoli della giornata a Milano:

  1. Prysmian (+3,81%)
  2. Banca Ifis (+3,84%)
  3. Comer Industries (+2,88%)
  4. Banco di Desio e della Brianza (+2,42%)
  5. Banca Generali (+1,91%)

I peggiori titoli a Milano

ecco i peggiori titoli della giornata a Milano:

  1. Ariston Holding (-3,46%)
  2. STMicroelectronics (-0,87%)

Mercati finanziari europei: La Borsa di Milano sale, mentre l'Europa resta cauta
Clicca per ingrandire l'immagine





marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -