Il 2025 sarà un anno cruciale per il costruttore torinese, che dovrà affidarsi alla nuova Grande Panda per compensare la perdita della 500 ibrida.
Toyota ha scalato la classifica, conquistando la seconda posizione. Il marchio giapponese ha immatricolato 122.946 veicoli nel 2024, rispetto ai 98.715 dell'anno precedente, registrando una crescita del 24,55% e incrementando la quota di mercato dal 6,30% al 7,89%.
Volkswagen è scesa al terzo posto, con 121.288 immatricolazioni nel 2024, in leggero calo rispetto alle 122.820 del 2023 (-1,35%). La sua quota di mercato è passata dal 7,84% al 7,78%.
Dacia si posiziona al quarto posto, registrando un record di vendite in Italia. Il marchio rumeno del gruppo Renault ha immatricolato 97.263 vetture nel 2024, rispetto alle 85.569 del 2023, con un aumento del 13,67%.
La quota di mercato è passata dal 5,46% al 6,24%. Il successo di Dacia è in gran parte attribuito alla Sandero, particolarmente apprezzata nelle versioni a GPL.
Renault chiude la top five, con un incremento del 7,67% grazie a 87.159 immatricolazioni nel 2024, contro le 80.948 del 2023. La quota di mercato è salita dal 5,17% al 5,59%. Il 2025 sarà decisivo per valutare l'impatto commerciale della nuova Renault 5 e-tech, la prima elettrica del nuovo corso della casa francese.
Analizzando le altre posizioni, Peugeot si è classificata sesta, con un lieve calo del 2,10%, mentre BMW si è affermata come primo marchio premium, guadagnando la settima posizione con una crescita del 17,37%. Ford ha subito un forte calo del 15,94%, posizionandosi ottava, a causa di un cambio di strategia aziendale che punta su modelli elettrici e costosi.
Jeep si è piazzata nona, con una riduzione delle immatricolazioni del 4,21% dovuta in parte a ritardi nelle consegne. Audi ha chiuso la top ten, con una crescita contenuta dell'1,31%.
Ecco le prime 5 posizioni in dettaglio:
1. Fiat: 143.867 immatricolazioni, -17,60%
2. Toyota: 122.946 immatricolazioni, +24,55%
3. Volkswagen: 121.288 immatricolazioni, -1,35%
4. Dacia: 97.263 immatricolazioni, +13,67%
5. Renault: 87.159 immatricolazioni, +7,67%
Il mercato automobilistico italiano nel 2024 ha mostrato grande dinamicità, con Fiat che, nonostante la perdita di vendite, mantiene la leadership. La crescita di Toyota e Dacia sottolinea l'importanza di modelli ibridi e a GPL per i consumatori italiani.
Il 2025 sarà un anno di grandi sfide e importanti novità, con la necessità di valutare i risultati dei nuovi modelli elettrici lanciati da diverse case automobilistiche.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -