Europa, il saldo del conto corrente vola a 114 miliardi: un'economia che sorprende

Europa, il saldo del conto corrente vola a 114 miliardi: un'economia che sorprende

L'Unione Europea ha registrato un notevole surplus nel saldo delle partite correnti della sua bilancia dei pagamenti, un segnale forte della robustezza economica. Nel primo trimestre del 2025, questo surplus, aggiustato stagionalmente, ha raggiunto la cifra impressionante di 114,0 miliardi di euro, pari al 2,5% del PIL complessivo. Questo dato, diffuso da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione Europea, delinea un quadro di crescente solidità. La cifra attuale si confronta positivamente con gli 88,9 miliardi di euro (+2,0% del PIL) del quarto trimestre del 2024. Ciononostante, essa si posiziona leggermente al di sotto dei 132,3 miliardi di euro (+3,0% del PIL) registrati nel primo trimestre del 2024.



Il risultato più recente evidenzia una costante capacità dell'economia europea di generare ricchezza attraverso i suoi scambi con il resto del mondo. Entrando nel dettaglio dei flussi, il saldo delle partite correnti dell'Unione Europea ha mostrato dinamiche interessanti nel primo trimestre del 2025 rispetto al periodo precedente, il quarto trimestre del 2024, sempre considerando i dati aggiustati stagionalmente:
- Il surplus della bilancia delle merci è aumentato in modo significativo, passando da 85,5 miliardi di euro a ben 117,9 miliardi di euro;
- Il saldo positivo del conto dei servizi ha visto un incremento, attestandosi a 46,1 miliardi di euro rispetto ai 42,1 miliardi di euro precedenti;
- Il deficit del conto dei redditi primari è cresciuto, raggiungendo i 21,3 miliardi di euro a fronte dei 10,1 miliardi di euro del trimestre precedente;
- Il passivo del conto dei redditi secondari ha mostrato un leggero aumento, registrando 28,7 miliardi di euro contro i 28,6 miliardi di euro. Parallelamente, nello stesso periodo, si è assistito a una svolta nel conto capitale, il quale da un deficit di 1,9 miliardi di euro si è trasformato in un surplus di 2,9 miliardi di euro.


Questo cambiamento sottolinea una maggiore affluenza di trasferimenti di capitale verso l'Unione Europea, contribuendo ulteriormente alla sua posizione finanziaria complessiva. L'andamento positivo del saldo del conto corrente, spinto in particolare dalla bilancia commerciale e da quella dei servizi, riflette la competitività delle esportazioni europee. L'abilità dell'Europa nel vendere prodotti e servizi all'estero supera ampiamente quanto importa, fornendo un pilastro fondamentale per la stabilità e la crescita economica.


Europa, il saldo del conto corrente vola a 114 miliardi: un'economia che sorprende
Clicca per ingrandire l'immagine



marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -