

Una recente ricerca di Global Market Insights prevede una crescita esponenziale del mercato globale del Data Fabric, passando dai 2,4 miliardi di dollari del 2023 ai 25 miliardi entro il 2032, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) superiore al 30% e un incremento di circa il 942% in 9 anni.
Cambiaso sottolinea che questo approccio è particolarmente richiesto nei settori "data intensive", come il retail, i servizi finanziari e la logistica, che necessitano di dati in tempo reale. Altri fattori che guidano l'espansione del mercato includono l'aumento dei dispositivi IoT, la gestione dei big data e il passaggio al cloud computing.
I vantaggi del data fabric sono molteplici. Cambiaso spiega: "Sostanzialmente le aziende adottano un approccio di data fabric in quanto permette loro di abilitare tre asset fondamentali, quali l'omnicanalità, la modernizzazione dei sistemi legacy e un'AI efficiente, che crei realmente valore". Questa soluzione consente alle aziende di adattarsi rapidamente alle esigenze di business, integrando nuove fonti di dati e creando nuove applicazioni.
Un aspetto cruciale è il supporto all'implementazione dell'intelligenza artificiale. Cambiaso afferma: "In particolare, il layer del data fabric consente la razionalizzazione dei dati, che servono poi ad alimentare l'intelligenza artificiale, rendendola così pronta all'uso: se i dati sono sparsi ovunque e quindi l'AI non riesce a leggerli e a capirne il significato, sarà difficile implementarla correttamente".
Gartner definisce questi dati come "AI-ready data", essenziali per addestrare efficacemente gli algoritmi di AI e migliorare la qualità delle decisioni aziendali. Secondo il Gartner IT Symposium Research Super Focus Group del 2023, solo il 4% degli intervistati ritiene che i propri dati siano già pronti per l'intelligenza artificiale, mentre il 37% si considera ben posizionato per raggiungere questo obiettivo.
In conclusione, Cambiaso sottolinea l'importanza di investire in soluzioni di data fabric e di sviluppare una cultura aziendale orientata ai dati: "È dunque fondamentale che le aziende si preparino a tutto questo, investendo in soluzioni di data fabric che consentano una gestione centralizzata e integrata dei dati, garantendo che questi siano di alta qualità, ben organizzati e facilmente accessibili.
È inoltre essenziale anche sviluppare una cultura aziendale orientata ai dati, in cui tutti contribuiscano alla loro gestione. Solo così sarà possibile sfruttare appieno il potenziale dell'intelligenza artificiale, ottenere insight significativi e prendere decisioni strategiche basate su dati affidabili
".
L'adozione di soluzioni di data fabric sta diventando sempre più cruciale per le aziende che vogliono rimanere competitive nell'era dei big data. Queste soluzioni non solo aiutano a gestire l'enorme volume di dati generati quotidianamente, ma forniscono anche una base solida per l'implementazione di tecnologie avanzate come l'AI e il machine learning.
Il data fabric offre numerosi vantaggi in termini di efficienza operativa. Permette di ridurre i costi legati alla manutenzione di diversi sistemi, offrendo una soluzione flessibile e scalabile. Inoltre, facilita la modernizzazione dei sistemi legacy, consentendo alle aziende di integrare nuove tecnologie senza dover completamente sostituire le infrastrutture esistenti.
Un altro aspetto fondamentale è il supporto all'omnicanalità. In un'epoca in cui i consumatori interagiscono con le aziende attraverso molteplici canali, il data fabric consente di creare un'esperienza coerente e personalizzata su tutti i punti di contatto. Questo si traduce in una migliore customer experience e in un vantaggio competitivo significativo.
La crescente importanza del data fabric si riflette anche nelle strategie di investimento delle grandi aziende tecnologiche. Molti giganti del settore stanno sviluppando o acquisendo soluzioni di data fabric per integrare le loro offerte di servizi cloud e di gestione dati.
Guardando al futuro, è probabile che vedremo una maggiore integrazione tra data fabric e altre tecnologie emergenti, come l'edge computing e il 5G. Queste sinergie potrebbero portare a nuove possibilità in termini di elaborazione dati in tempo reale e applicazioni IoT avanzate.
In conclusione, il data fabric si sta affermando come una tecnologia chiave per le aziende che vogliono sfruttare appieno il potenziale dei loro dati.
Con la continua crescita del volume e della complessità dei dati aziendali, l'adozione di soluzioni di data fabric non è più solo un'opzione, ma una necessità strategica per rimanere competitivi nel panorama digitale in rapida evoluzione.

Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -