Google: l'AI trasformerà il 61% dei posti in UK

Google: l'AI trasformerà il 61% dei posti in UK

Secondo un recente report di Public First commissionato da Google, quasi due terzi dei posti di lavoro britannici potrebbero essere "trasformati" grazie all'intelligenza artificiale, con solo una piccola percentuale a rischio di essere "eliminata gradualmente" del tutto. Questo studio sottolinea l'importanza di concentrarsi sull'adozione e l'uso efficace della tecnologia AI, piuttosto che preoccuparsi delle perdite di posti di lavoro.

Debbie Weinstein, amministratore delegato di Google UK, ha affermato che "meno del 50% delle persone utilizza quotidianamente questi strumenti nella vita lavorativa". Secondo Weinstein, "l'adozione di questi strumenti è molto bassa e penso che l'unico modo per sbloccare il potenziale di ciò che l'intelligenza artificiale può fare è effettivamente convincere le persone a usarli e a sentirsi sicure e capaci al riguardo".



La ricerca di Public First rivela che il 61% dei posti di lavoro britannici sarà "radicalmente" trasformato dall'intelligenza artificiale, con solo il 31% "isolato" dalla tecnologia – ovvero con meno di un quarto delle proprie attività lavorative occupate da risorse umane che potrebbero essere potenzialmente automatizzate.

I mestieri a rischio di eliminazione riguarderebbero prevalentemente l'assistenza sociale, i trasporti, l'ospitalità e i servizi di ristorazione, dove mansioni fisiche complesse sarebbero realizzabili solo da lavoratori umani, ha affermato Public First. Secondo le stime del centro studi, solo una manciata di posti di lavoro potrebbero essere completamente "eliminati" dall'introduzione dell'intelligenza artificiale. Anche il settore più colpito, quello finanziario e assicurativo, dovrebbe perdere solo il 4% dei posti di lavoro, con l'83% "migliorato".

I risultati di Public First sono simili alla recente ricerca del Tony Blair Institute. Il centro studi ha elaborato le sue stime utilizzando un modello di intelligenza artificiale "per classificare oltre 17.000 tipi di attività lavorative in base al potenziale dell'AI generativa di ridurre significativamente il tempo necessario per svolgerle o di automatizzarle completamente".


Alla luce della ricerca, Google sta collaborando con il sindacato comunitario, la rete di piccole imprese Enterprise Nation e un paio di trust multi-accademici per cercare di scoprire il modo migliore per introdurre la tecnologia AI nei luoghi di lavoro tipici in modo da aumentare le capacità dei lavoratori piuttosto che sostituirli.

Debbie Weinstein ha aggiunto: "Parte della difficoltà nel parlarne ora è che in realtà non sappiamo esattamente cosa accadrà. Quello che sappiamo è che il primo passo sarà sedersi (con i partner) e comprendere veramente i casi d'utilizzo".

Il governo sostiene il processo, con il sottosegretario di Stato per l'AI, Feryal Clark, che afferma: "Accelerare la diffusione dell'intelligenza artificiale in tutta la nostra economia sarà fondamentale per rilanciare la crescita, trasformare i nostri servizi pubblici e offrire nuove opportunità ai lavoratori in tutto il paese. Altrettanto importante è assicurarsi di portare le persone dalla nostra parte e costruire una forza lavoro adatta al futuro offrendo formazione sulle competenze legate all'intelligenza artificiale che aiuteranno le carriere a prosperare e le imprese a crescere: questo ci aiuterà a fare proprio questo".


In sintesi, la ricerca di Public First e le dichiarazioni di Google e del governo britannico evidenziano l'importanza di preparare la forza lavoro per l'adozione dell'intelligenza artificiale, piuttosto che temere la perdita di posti di lavoro. L'obiettivo è sfruttare il potenziale dell'AI per migliorare l'efficienza e la produttività, creando nuove opportunità per i lavoratori e le imprese.

Google: l'AI trasformerà il 61% dei posti in UK
Clicca per ingrandire l'immagine



marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -