Eurozona: ad agosto l'inflazione cresce al 9,1%. Stesso dato per l'Italia
Eurozona: ad agosto l


Continua la corsa dell’inflazione in Eurozona e in Europa più in generale. Secondo quanto comunicato da Eurostat, il tasso di inflazione annuo dell'area dell'euro si attesta al 9,1% ad agosto 2022, rispetto all'8,9% di luglio. Un anno prima, il tasso era del 3,0%. L'inflazione annuale dell'Unione Europea è al 10,1% nell'agosto 2022, rispetto al 9,8% di luglio. Un anno prima, il tasso era del 3,2%.
I tassi annuali più bassi sono stati registrati in Francia (6,6%), Malta (7,0%) e Finlandia (7,9%). I tassi annuali più elevati sono stati registrati in Estonia (25,2%), Lettonia (21,4%) e Lituania (21,1%). L’Italia ha fatto registrare un 9,1, la Germania un 8,8%. Giova ricordare che a Parigi hanno messo da tempo un tetto all’incremento delle bollette energetiche che incide chiaramente sulle rilevazioni del tasso di inflazione.
In Europa rispetto a luglio, l'inflazione annuale è diminuita in dodici Stati membri ed è aumentata in quindici.
Ad agosto, il contributo più elevato al tasso di inflazione annuale dell'eurozona è venuto dall'energia (+3,95 punti percentuali, pp), seguita da cibo, alcol e tabacco (+2,25 pp), servizi (+1,62 pp) e beni industriali non energetici (+1,33 pp).

La situazione in Italia

Anche in Italia sono l’energia elettrica e il gas mercato libero che producono l’accelerazione dei prezzi dei beni energetici non regolamentati (in parte mitigata dal rallentamento di quelli dei carburanti) e che, insieme con gli alimentari lavorati e i beni durevoli, spingono l’inflazione a un livello (+8,4%) che non si registrava da dicembre 1985 (quando fu pari a +8,8%).



copertina magazine Business Community di questa settimana
Sfoglia il MAGAZINE (gratis)

Le nostre partnership

BusinessCommunity.it


Secondo quanto comunicato dall’Istat, ad agosto 2022, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,8% su base mensile e dell’8,4% su base annua (da +7,9% del mese precedente), confermando la stima preliminare.
L’accelerazione dell’inflazione su base tendenziale si deve prevalentemente da una parte ai prezzi dei Beni energetici (la cui crescita passa da +42,9% di luglio a +44,9%), in particolare degli Energetici non regolamentati (da +39,8% a +41,6%; i prezzi dei Beni energetici regolamentati continuano a registrare una crescita molto elevata ma stabile a +47,9%), e dall’altra a quelli dei Beni alimentari lavorati (da +9,5% a +10,4%) e dei Beni durevoli (da +3,3% a +4,2%). Registrano, invece, un rallentamento i prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da +8,9% a +8,4%).
L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +4,1% a +4,4% e quella al netto dei soli beni energetici da +4,7% a +5,0%.
Su base annua accelerano i prezzi dei beni (da +11,1% a +11,8%) e, lievemente, quelli dei servizi (da +3,6% a +3,8%); si amplia, quindi, il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -7,5 di luglio a -8,0 punti percentuali).
Accelerano i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +9,1% a +9,6%), mentre rallentano quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +8,7% a +7,7%).
L’aumento congiunturale dell’indice generale è dovuto prevalentemente ai prezzi dei Beni energetici non regolamentati (+3,0%), dei Servizi relativi ai trasporti (+2,4%, anche a causa di fattori stagionali), degli Alimentari lavorati (+1,1%), dei Beni durevoli (+1,1%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,7%, anche a causa di fattori stagionali).
L’inflazione acquisita per il 2022 è pari a +7,0% per l’indice generale e a +3,5% per la componente di fondo.
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,9% su base mensile e del 9,1% su base annua (da +8,4% nel mese precedente); la stima preliminare era +9,0%.

BusinessCommunity.it

BusinessCommunity.it

BusinessCommunity.it



L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,8% su base mensile e dell’8,1% su base annua.
Il presidente di Assoutenti Furio Truzzi, commentando i preoccupanti dati sull’inflazione italiana, ha rimarcato che “Il dato in assoluto più drammatico è quello degli alimentari che ad agosto registrano una impennata record, aumentando addirittura del 10,5% rispetto allo scorso anno. Questo significa che una famiglia con due figli, solo per mangiare, deve mettere in conto una maggiore spesa in media pari a +786 euro annui (+585 euro la famiglia ‘tipo’), una stangata senza precedenti.
Senza interventi efficaci su prezzi e bollette si profila all’orizzonte un ‘dramma d’autunno’, con i consumatori che andranno incontro ad una stangata senza precedenti. Proprio per questo e di fronte all’incapacità del Governo di trovare soluzioni concrete, stiamo per organizzare iniziative di protesta e drastiche autoriduzioni dei consumi su tutto il territorio, allo scopo di colpire le speculazioni e di far sentire forte la voce dei consumatori contro una situazione oramai insostenibile”.

Eurozona: ad agosto l
Clicca per ingrandire l'immagine

BusinessCommunity.it


BusinessCommunity.it


BusinessCommunity.it


BusinessCommunity.it


BusinessCommunity.it



marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

Iscriviti alla nostra newsletter e resta in contatto con Business Community