Lo human-to-human non verrà mai meno, questo è chiaro, ma anche il digitale sta riscrivendo tante cose del nostro mondo. Forse non tutte le tipologie di eventi sono destinate a durare. Personalmente, credo che dopo la scrematura si rafforzeranno solo gli eventi capaci di portare in dote un mix di formazione, business e interazione sociale. È proprio nel mix che si annida la capacità di superare le aspettative delle persone, accendendo l’emozione, il desiderio di relazione e la scoperta”.
L'espansione del mercato MICE
Il mercato MICE, acronimo di Meetings, Incentives, Conferences ed Exhibitions, dimostra una crescita costante. Secondo il Global MICE Industry Market Report di Expert Market Research, nel 2023 il mercato MICE ha raggiunto i 783,7 miliardi di dollari su scala globale.
Proiezioni per il periodo 2024-2032 indicano un tasso di crescita annuo composto del +6,69%, arrivando a toccare i 1.413,1 miliardi di dollari entro il 2032. L'investimento nelle infrastrutture, con la costruzione di nuovi spazi e il miglioramento dei sistemi di trasporto, contribuisce a tale espansione.
L'Europa come centro di eccellenza
In Europa, l'industria MICE ha raggiunto livelli di sviluppo significativi, diventando un settore di attrazione per turisti, organizzatori di eventi e professionisti aziendali. I principali centri congressi, come l'Hannover Messe in Germania e Fiera Milano in Italia, ne testimoniano la solidità. Tra i settori leader, si evidenziano quelli medico, tecnologico, scientifico e industriale.
Celebrare e promuovere l'industria degli incontri
Durante il Global Meeting Industry Day, si organizzano eventi, seminari, webinar e altre attività in tutto il mondo per celebrare e promuovere l'industria degli incontri.
È un'occasione di connessione e condivisione di conoscenze e innovazioni tra professionisti del settore, organizzazioni e istituzioni.
Ottimismo per il 2024
La survey Meetings Outlook dell’MPI evidenzia un sentiment positivo nei confronti delle condizioni di business nel primo trimestre del 2024, con il 76% degli intervistati che esprime giudizi favorevoli, in crescita del 6% rispetto all'ultimo trimestre del 2023. Anche il numero di pessimisti è in diminuzione, passando dal 16% al 6%.
Pianificazione di più meeting nel 2024
Secondo il sondaggio Meetings Industry PULSE Surveys, il 58% degli organizzatori di eventi prevede di pianificare più meeting nel 2024 rispetto all'anno precedente. Si nota un aumento dell'ottimismo rispetto al periodo pre-pandemico, con il 61% degli intervistati che ritiene i propri eventi più preziosi agli occhi degli stakeholder rispetto al periodo pre-covid.
Benedetta Favara, direttore generale di Richmond Italia, commenta così. “Nel 2024 abbiamo in programma 25 forum in 18 diversi settori, è già un piccolo campione. Quello che emerge come fattore di interesse potente e trasversale a tutti i settori – l’intelligenza artificiale – investe anche il nostro lavoro di organizzatori. L’AI apre dei mondi in termini di coinvolgimento dei partecipanti, personalizzazione dell’esperienza e condivisione dei contenuti. Nei prossimi anni il panorama degli eventi è destinato a cambiare radicalmente”.
Con trent'anni di attività nel settore degli eventi business to business gli esperti di Richmond Italia quindi indicato le 5 ragioni per cui può essere utile partecipare a questo tipo di incontri:
Scambio di informazioni e idee: condividere esperienze e percorsi crea uno scambio di conoscenze che può portare a nuove soluzioni, strategie e approcci innovativi.
Networking: i meeting favoriscono gli incontri tra colleghi, clienti, fornitori e altri professionisti del settore. Queste connessioni possono portare a nuove opportunità di business, partnership e collaborazioni future.
Problem solving: in un contesto di confronto diretto, è più facile identificare e risolvere problemi in modo collaborativo attraverso discussione e collaborazione.
Crescita personale: i meeting possono includere sessioni di formazione e sviluppo professionale, offrendo ai partecipanti l'opportunità di migliorare le proprie competenze e conoscenze.
Motivazione: incontrare realtà differenti e di successo può aumentare la motivazione e la determinazione nel raggiungere nuovi traguardi.
Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -