

Le due somme aggiuntive da 240 euro saranno versate a giugno 2025 e ad aprile 2026. Considerando anche il precedente rinnovo, in quattro anni l'incremento totale della paga base raggiunge un valore del 18,66%.
Questo accordo riguarda i dipendenti di diverse importanti realtà del gruppo: oltre a Stellantis, sono inclusi CNH Industrial, Iveco e Ferrari. Si stima che circa 60mila lavoratori in tutta Italia beneficeranno di questo rinnovo. Solo in Piemonte, e in particolare nello stabilimento di Mirafiori a Torino, i dipendenti interessati sono tra i 20mila e i 22mila.
Cambiano anche le regole per i premi legati ai risultati aziendali. Per Stellantis, CNH Industrial e Iveco, questi premi aumenteranno in linea con la paga base, poiché sono calcolati come una percentuale su di essa. Invece, per Ferrari, resta valido il premio specifico definito a livello aziendale.
Secondo quanto comunicato dal responsabile delle risorse umane per Stellantis Italia, c'è stato un forte impegno da entrambe le parti per giungere all'intesa.
L'obiettivo era trovare soluzioni che potessero proteggere adeguatamente gli interessi dei lavoratori, pur garantendo la competitività dell'azienda nel contesto attuale.
Anche la delegazione della Fiom CGIL ha avuto un confronto con i rappresentanti dell'azienda presso la sede dell'Unione Industriali.

Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -