

Il ministro Adolfo Urso ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, definendola "uno strumento di nuova politica industriale che coniuga innovazione e formazione". Ha inoltre evidenziato come questo sia "il primo piano in Europa con incentivi per le due transizioni, green e digitale, insieme con la formazione dei lavoratori".
Una caratteristica chiave del piano è il suo automatismo: le imprese potranno beneficiare degli incentivi fiscali senza dover affrontare lunghe procedure burocratiche o valutazioni preliminari. Inoltre, il programma è aperto a tutte le attività, indipendentemente dalla dimensione, dal settore o dalla localizzazione geografica.
Le spese ammissibili includono:
Beni strumentali materiali e immateriali già previsti dal piano Transizione 4.0
Investimenti per impianti di autoproduzione di energia rinnovabile
Spese per la formazione sulle tecnologie per la gestione della "twin transition" (fino al 10% del totale, con un limite di 300.000 euro)
Per accedere ai benefici, i progetti devono dimostrare una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% dell'unità produttiva o il 5% del processo interessato dall'investimento.
Il credito d'imposta è modulato in nove aliquote, con un massimo del 45%, in base all'entità degli investimenti e alla riduzione dei consumi energetici ottenuta.
Il piano Transizione 5.0 si affianca al già esistente piano Transizione 4.0, portando il totale degli investimenti governativi a quasi 13 miliardi di euro. Questi fondi rappresentano un'opportunità significativa per le imprese italiane di modernizzare i propri processi produttivi, migliorare la competitività e contribuire agli obiettivi di sostenibilità ambientale.
Le aziende interessate possono effettuare investimenti ammissibili dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025, con la possibilità di completare la documentazione necessaria entro il 28 febbraio 2026. Questo ampio arco temporale dovrebbe consentire alle imprese di pianificare attentamente i propri investimenti e massimizzare i benefici offerti dal programma.

Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -