Ceresa: abbiamo a disposizione una rete intelligente e dei simulatori che impattano sull'efficienza e sulla qualità dei prodotti e del lavoro
Industy 4.0: automazione, controllo, ergonomia e qualità delle mansioni dei lavoratori, nonché qualità dei prodotti finali sono elementi fondamentali all'interno di un'azienda multinazionale come FCA. Abbiamo incontrato a Cassino Gilberto Ceresa, Chief Information Officer di FCA per l'area Emea e Latam, per capire quali sono le caratteristiche adottate dall'azienda e come nasce una catena di montaggio moderna.
Cosa significa per un'azienda come FCA il termine Industry 4.0?
La definirei come quell'architettura che permette di collegare in un'unica rete le persone, gli oggetti e i servizi all'interno della nostra azienda e anche all'esterno. Include i fornitori, le fabbriche, i dealer e arriva fino ai clienti finali e permette di trasformare i dati in informazioni.

Al di là di una definizione accademica che evito di dare perché ci sono milioni di definizioni differenti sul web, per noi è quella tecnologia che ci consente di migliorare l'interazione tra l'uomo e il macchinario e il prodotto. Quindi è una rete intelligente, un social network fisico che creiamo all'interno della fabbrica per ottimizzare lo scambio di informazioni tra queste tre componenti.
Voi la chiamate smart factory.
Non c'è niente di virtuale, ma è fisico perché tutto comunica e interagisce in autonomia.
Quanto investite?
In FCA non investiamo in tecnologia perché è una moda, ma si tratta di investimenti mirati per ottenere risultati in termini di efficienza, qualità e produttività . Questo è l'approccio che abbiamo iniziato ad adottare da qualche anno. I nostri dipendenti hanno a disposizione dei device mobili e degli indossabili, degli smartwatch, che consentono di dialogare in modo diretto con i colleghi e con il sistema. Ricevere informazioni in tempo reale e migliorando il modo di lavorare e la qualità del prodotto finale. Abbiamo poi dei sensori nei robot che ci permettono di gestire in modo predittivo la manutenzione aumentando l'efficienza e quindi l'uso delle risorse.
BusinessCommunity.it - Supplemento a G.C. e t. - Reg. Trib. Milano n. 431 del 19/7/97
Dir. Responsabile Gigi Beltrame - Dir. Editoriale Claudio Gandolfo