Una nuova moneta elettronica europea punta all'autonomia dai pagamenti USA

Una nuova moneta elettronica europea punta all'autonomia dai pagamenti USA

Un passo significativo verso una maggiore indipendenza finanziaria dell'Europa si sta concretizzando: un consorzio di primarie banche europee ha lanciato ufficialmente una soluzione di moneta elettronica regolamentata. Questa iniziativa, supervisionata attentamente dalla Banca Centrale Olandese, mira a fornire una solida alternativa alle stablecoin che oggi dominano il mercato, molte delle quali sono a trazione statunitense.

Il progetto è audace e ambizioso, concepito per contribuire in modo sostanziale all'autonomia strategica dell'Europa nell'ampio settore dei pagamenti digitali. L'obiettivo è chiaro: creare un ecosistema finanziario più resiliente e controllato a livello continentale.



Questo consorzio, aperto sin da subito all'adesione di altre istituzioni bancarie, vedrà presto la nomina di un amministratore delegato, la cui scelta sarà sottoposta all'approvazione delle autorità di regolamentazione. Le singole banche partecipanti avranno poi la possibilità di offrire ai propri clienti servizi a valore aggiunto, come per esempio wallet di stablecoin e specifici servizi di custodia degli asset digitali. Una mossa strategica che potrebbe ridefinire il panorama del fintech europeo.

Unicredit, tra le banche promotrici, ha espresso con forza il proprio sostegno. "In UniCredit, riconosciamo l'importanza di un'Europa più forte e crediamo fermamente nel potere del dialogo costruttivo e della collaborazione", ha dichiarato Fiona Melrose, Responsabile Group Strategy & ESG di UniCredit. "Aderendo a questo consorzio di banche leader europee, rispondiamo all'esigenza di una soluzione affidabile e regolamentata per i pagamenti e i regolamenti on-chain, preparando il terreno per un nuovo standard nel settore degli asset digitali che favorirà la crescita e la sovranità finanziaria dell'Europa.


Questo riflette la nostra convinzione che l'
Europa possa prosperare quando le sue istituzioni lavorano insieme."

La creazione di questa moneta elettronica rappresenta più di una semplice innovazione tecnologica; incarna una visione di maggiore controllo e stabilità per il futuro economico del continente. È un segnale forte: l'Europa intende forgiare il proprio destino nel mondo in rapida evoluzione della finanza digitale, riducendo la dipendenza da soluzioni esterne e rafforzando la sua posizione globale.


Una nuova moneta elettronica europea punta all'autonomia dai pagamenti USA
Clicca per ingrandire l'immagine



marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -