

In assenza di investimenti nelle infrastrutture il dato potrebbe attestarsi a 5 miliardi nel 2050. Tra cambiamento climatico e aumento della popolazione, il fabbisogno è esponenziale. In parallelo, l'11% soltanto dell'acqua viene oggi riciclata nel mondo, con disparità significative: a fronte del 13% registrato in Spagna, il tasso di riutilizzo delle acque reflue in Francia è inferiore all'1%. Veolia, leader del settore, che nella gestione dell'acqua rinviene una quota importante del suo fatturato, si è prefissata di garantire entro 10 anni l'"azzeramento idrico" in Francia. Significa, in altri termini, restituire alla natura la stessa quantità di acqua che vi è prelevata. Il raggiungimento dell'obiettivo sarà reso possibile grazie, in particolare, a una riduzione del 25% dei prelievi, a una gestione più efficiente delle reti, all'accompagnamento dei consumatori verso un uso più sobrio e all'accelerazione del riciclaggio delle acque reflue.
Anche altri settori si sono dedicati a queste sfide.
Le società di consulenza ingegneristica svolgono un ruolo chiave nell'affiancare i territori e le industrie nell'implementazione di misure operative e di tecnologie innovative. Specialista del settore e incentrata sull'acqua principalmente, Tetra Tech sviluppa soluzioni innovative per il recupero, la conservazione e la gestione sostenibile dell'acqua. Tra progettazione di impianti di trattamento delle acque reflue, progetti di ricarica delle falde acquifere o gestione dei rischi di alluvione nelle aree urbane, l'azienda vanta competenze chiave e sviluppa innovazioni a favore dell'ambiente, delle comunità e della resilienza ai rischi climatici.
Infine, il settore della componentistica è altrettanto ricco di innovazioni. Sensori molto avanzati vengono ad esempio ideati per analizzare i livelli di pressione nelle reti e la presenza di inquinanti, soluzioni di filtrazione ad altissima tecnologia, il tutto accompagnato da software per il controllo remoto dei dati. Sono soluzioni utilizzate nelle reti idriche, ma anche in ambito privato, come l'industria dei semiconduttori o il settore sanitario.
Fornitore mondiale di tecnologie legate all'acqua, l'azienda americana Xylem sviluppa strumenti innovativi per migliorare l'utilizzo, la gestione, la conservazione, il riutilizzo e il ritorno in natura.
Se lo sfruttamento eccessivo delle risorse naturali porta alla loro rarefazione, la transizione è prioritaria per raggiungere un utilizzo sostenibile delle risorse planetarie. Sebbene siamo convinti che investire nell'acqua sia una tematica a lungo termine che va al di là dei cicli economici e politici, gli investimenti rimangono insufficienti per accelerare l'evoluzione dei modelli. In Europa, il 6% soltanto degli investimenti totali in questo comparto proviene dal settore privato. Investire nella gestione sostenibile dell'acqua non è più un'opzione bensì una necessità, ed è testimonianza di una tematica in cui l'adattamento ai rischi climatici, la salvaguardia dell'ambiente e la crescita delle imprese vanno di pari passo.
Pierre Schang, Gestore, e Jisia Ranaivosoa, Gestore, La Financière de l'Échiquier (LFDE)

Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -