

Sul fronte della politica monetaria sembra che il ciclo di tagli dei tassi della Fed sarà relativamente contenuto, almeno per ora: la mediana delle previsioni per la fine del 2025 è di altri due tagli dei tassi e di un taglio rispettivamente nel 2026 e nel 2027 e sembra esserci una notevole incertezza sul percorso futuro dei tassi proprio per quest'anno, data la diversità di orientamenti dei diversi partecipanti al FOMC. Una politica espansiva da parte della Fed, inoltre, non sempre porta a una riduzione dei tassi a lungo termine e questo potrebbe facilmente verificarsi, considerati altri fattori quali le preoccupazioni sulla sostenibilità fiscale, visto il crescente deficit di bilancio del Paese. Infine, l'indipendenza della Fed è a rischio così come la fiducia nei dati del Bureau of Labour Statistics, dato il licenziamento del suo numero uno. Come se non bastasse, vi è un aumento dei conflitti militari in Europa.
Ma i mercati non stanno ancora reagendo negativamente.
Questo contesto mi ricorda ciò che l'ex CEO di Citi Charlie Prince disse a proposito della crisi finanziaria globale: "Finché la musica suona, bisogna alzarsi e ballare". Credo che questo sia molto vero nell'attuale contesto.
Penso che questo aiuti a spiegare perché l'oro stia salendo e raggiungendo livelli record proprio mentre le azioni statunitensi toccano nuovi massimi. Gli investitori vedono aumentare i rischi, ma per ora non vogliono vendere le loro azioni; quindi, stanno cercando di aggiungere strategie che storicamente hanno offerto una certa protezione dal ribasso, come l'oro e altre strategie di copertura.
Kristina Hooper, chief market strategist di Man Group

Clicca per ingrandire l'immagine
marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -