Italia: l’indicatore anticipatore dell’economia torna a crescere
Italia: l’indicatore anticipatore dell’economia torna a crescere


Nella nota mensile Istat di ottobre, si rileva che in un quadro economico internazionale favorevole, a settembre si rafforza la crescita dell’economia italiana, sostenuta dal settore manifatturiero e dagli investimenti. Prosegue il miglioramento dell’occupazione, che interessa anche i giovani e le donne. L’indicatore anticipatore torna ad aumentare rafforzando le prospettive di crescita a breve termine. Secondo l’Istat, le aspettative di crescita per i prossimi mesi appaiono favorevoli: a settembre l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha registrato un incremento significativo, trainato dai miglioramenti dei giudizi sulla situazione economica italiana e delle aspettative sulla disoccupazione. Anche l’indice composito del clima di fiducia delle imprese ha evidenziato un aumento, confermando il trend positivo dei mesi precedenti per tutti i settori, ad eccezione dei servizi. I segnali di miglioramento dell’economia italiana sono confermati anche dall’indicatore anticipatore che torna ad aumentare, confermando il rafforzamento delle prospettive di crescita a breve. Vediamo i diversi comparti.



copertina magazine Business Community di questa settimana
Sfoglia il MAGAZINE (gratis)

Le nostre partnership

BusinessCommunity.it


Imprese
La revisione dei Conti economici trimestrali ha evidenziato nel secondo trimestre un aumento congiunturale del prodotto interno lordo pari al +0,3%. La domanda nazionale al netto delle scorte ha contribuito per 0,3 punti percentuali alla crescita del Pil (+0,1 i consumi delle famiglie e +0,2 gli investimenti fissi lordi). L’apporto della variazione delle scorte è stato positivo per 0,4 punti percentuali, mentre è risultato negativo quello della domanda estera netta (-0,3 punti percentuali) con un aumento congiunturale delle importazioni di beni e servizi (+1,2%) e una variazione nulla delle esportazioni. Dal lato della domanda, è proseguito l’aumento dei consumi finali nazionali, seppure con una dinamica più lenta di quella registrata nel trimestre precedente (+0,2% la variazione congiunturale in volume, da +0,6%). Gli investimenti fissi lordi sono aumentati dello 0,9% rispetto al trimestre precedente, dopo la contrazione osservata nel primo trimestre (-2,0%). Il recupero degli investimenti è stato determinato dalla spesa per macchine, attrezzature e altri prodotti (+0,9%, dopo il -5,1% del primo trimestre) e, in misura maggiore, da quella per mezzi di trasporto (+8,9%), mentre gli investimenti in costruzioni sono diminuiti dello 0,4%. Nel secondo trimestre il valore aggiunto dell’industria in senso stretto è tornato a crescere (+0,8%) recuperando ampiamente la riduzione del primo trimestre (-0,5%. Nel mese di luglio l’indice della produzione industriale ha segnato un modesto incremento congiunturale (+0,1%), in rallentamento rispetto ai due mesi precedenti: tutti i raggruppamenti hanno evidenziato aumenti, più elevati per i beni strumentali (+1,6%), ad eccezione dell’energia (-3,6%). Nella media del trimestre maggio-luglio, gli ordinativi dell’industria hanno segnato un incremento congiunturale sostenuto (+2,1%) caratterizzato da una dinamica più vivace per il mercato interno (+3,2%) rispetto a quello estero (+0,5%). Ad agosto i flussi commerciali con i mercati extra-Ue hanno evidenziato una maggiore vivacità, con un incremento congiunturale più marcato per le esportazioni (+4,0%) rispetto alle importazioni (+2,5%) A luglio l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni ha mostrato un lieve aumento (+0,1% la variazione congiunturale), dopo la significativa flessione rilevata nel mese precedente (-1,6%). Il valore aggiunto dei servizi è cresciuto dello 0,3%, in rallentamento rispetto al +0,7% del primo trimestre a seguito di una dinamica più moderata del settore del commercio, trasporto, alloggio (+0,2%, dopo la crescita dell’1,6% nel primo trimestre) e di una contrazione del settore dei servizi di informazione e comunicazione (-0,3%, in calo per il terzo trimestre consecutivo).

BusinessCommunity.it

BusinessCommunity.it

BusinessCommunity.it



Famiglie e mercato del lavoro
Nel secondo trimestre, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,2% in termini congiunturali, con una decelerazione rispetto ai due trimestri precedenti. Anche la spesa delle famiglie ha segnato un rallentamento con una dinamica superiore a quella del reddito (+0,4%), determinando un’ulteriore discesa (di 0,2 punti percentuali) della propensione al risparmio delle famiglie, il cui livello, scendendo al 7,5%, ha toccato valori storicamente molto bassi. Resta invariato il potere d’acquisto delle famiglie, che dal secondo trimestre del 2016 non ha più registrato rialzi, a causa essenzialmente della risalita dell’inflazione che ha eroso la moderata espansione del reddito nominale. Il mercato del lavoro continua a migliorare. Ad agosto si è registrato un ulteriore aumento degli occupati (+0,2% rispetto a luglio), il terzo incremento congiunturale consecutivo. Su base annua l’aumento degli occupati è dell’1,6%, corrispondente a 375 mila unità, di cui 167 mila di età inferiore ai 35 anni. Il tasso di occupazione è salito al 58,2% (+0,1%) con un aumento per tutte le classi di età a esclusione di quella 35-49. La crescita del numero di occupati è interamente attribuibile alla componente femminile (+0,5%) a fronte di un calo per quella maschile (-0,1%). I dipendenti a termine hanno registrato un aumento marcato (+1,6%) mentre il numero dei permanenti è rimasto stabile. Gli indipendenti hanno segnato ancora un lieve calo (-0,1%). Il tasso di disoccupazione si è ridotto di un decimo di punto, scendendo all’11,2%. La diminuzione del numero di persone in cerca di occupazione è determinata dalla componente femminile. Segnali positivi provengono anche dalla domanda di lavoro. Nel secondo trimestre, il tasso destagionalizzato di posti vacanti è aumentato di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente sia nei servizi sia nell'industria.

BusinessCommunity.it


BusinessCommunity.it



Prezzi
I prezzi al consumo (indice NIC) continuano a registrare ritmi di crescita tendenziali contenuti e inferiori a quelli medi dei primi due trimestri dell’anno. In base alle stime preliminari, a settembre e nella media del terzo trimestre l’inflazione è risultata in discesa all’ 1,1% (1,2% in agosto, 1,5% nel secondo trimestre). La dinamica ha riflesso andamenti differenziati tra le componenti maggiormente volatili: accanto al rallentamento tendenziale dei prezzi energetici (+3,4% dal +4,5% di agosto), per i beni alimentari non lavorati si è interrotto il processo di rientro dai massimi di inizio anno (+2,2% in settembre, dopo il +0,7% di agosto). Al netto di queste due voci, la componente di fondo mantiene una dinamica moderata. A settembre il ritmo di crescita annuo è risultato in decelerazione e inferiore alla media del trimestre aprile-giugno (+0,7%, da +1,0% di agosto e +0,9% nel secondo trimestre). In particolare, i prezzi dei beni industriali non energetici non si sono discostati sostanzialmente dai livelli dello scorso anno, mentre la dinamica inflazionistica dei servizi ha segnato un rallentamento. Nel confronto con i paesi aderenti all’Uem, il divario inflazionistico a nostro favore si è leggermente ampliato (+1,5% e +1,3% la crescita annua rispettivamente nell’area euro e in Italia), riflettendo un rallentamento tendenziale più pronunciato per i prezzi italiani dei beni energetici. La dinamica di fondo continua, invece, ad essere allineata a quella dell’area per il secondo mese consecutivo. Per i prezzi all’importazione emergono tendenze al rialzo in particolare per i beni intermedi ed energia, anche se il rafforzamento dell’euro degli ultimi mesi ne ha attenuato l’intensità; le spinte rimangono limitate per i prodotti industriali a maggiore contenuto di lavorazione: per i beni di consumo non alimentari (con l’esclusione anche di bevande e tabacchi) la crescita tendenziale si è attestata in luglio al +0,6%. I listini alla produzione per lo stesso raggruppamento riferiti al mercato interno sono risultati di poco superiori a quelli di agosto 2016 (+0,3%). In settembre le aspettative degli operatori hanno presentato orientamenti diversificati, segnalando un andamento moderato dell’inflazione nei prossimi mesi. Tra i consumatori è ulteriormente aumentata la quota di chi si aspetta incrementi dei prezzi nei prossimi dodici mesi. Le attese delle imprese rimangono più incerte: nel comparto che produce beni per il consumo il saldo tra quelle con intenzioni di aumento dei listini e quelle che intendono ribassarli si è, infatti, leggermente ridotto.



Feed RSS



marketing - retail - ecommerce - intelligenza artificiale - AI - IA - digital transformation - pmi - high yield - bitcoin - bond - startup - pagamenti - formazione - internazionalizzazione - hr - m&a - smartworking - security - immobiliare - obbligazioni - commodity - petrolio - brexit - manifatturiero - sport business - sponsor - lavoro - dipendenti - benefit - innovazione - b-corp - supply chain - export - - punto e a capo -

Iscriviti alla nostra newsletter e resta in contatto con Business Community